Gianni Rivetti ha scritto:Quindi Roberto, secondo te, conviene aspettare una vera Reflex Leica, magari autofocus, per poter sostituire Nikon e Canon?
Sono molto contento della M8, per carità, però devo tenermi un corredo Nikon, e purtroppo a volte mi capita di uscire solo con Lui!
Gianni
Gianni,
so che quello che sto per dire non mi renderà popolare, ma secondo me cedere un corredo autofocus Nikon (o Canon fa lo stesso) sarebbe un grave errore.
Io stesso ho posseduto e posseggo corredi Leica a Vite, Leica M (ora le ottiche M però le uso solo su digitale Epson RD-1) e Leica R (uso sporadicamente il corpo Leicaflex MkI e più spesso le ottiche Leica R su corpo digitale Canon 1D2), ma non cederei mai il corredo Canon autofocus.
Con i corredi manual focus Leica ci si diverte moltissimo, sono oggetti fantastici, ma eccellono e sono sensati come strumenti mella fotografia posata: paesaggio, ritratto posato, foto statiche in generale, dove c'è la posibilità di inquadrare con calma, focheggiare con calma e scattare di conseguenza.
Se però parliamo di fotografia dinamica, sport, natura, ritratto rubato, reportage, dove l'essenza della foto è "fissare" l'attimo fuggente, un buon corredo autofocus meglio se con ottiche stabilizzate è in grado di garantire un bottino di scatti tecnicamente corretti, nemmeno lontanamente paragonabile a quello ottenibile con un corredo manuale.
Perciò ti suggerisco davvero caldamente di non cedere il tuo corredo Nikon, ma semplicemente di affiancarlo al/ai corredi Leica, che sono strepitosi per certi utilizzi, ma certo non hanno la versatilità di un moderno corredo autofocus.
Per quanto riguarda la Digilux 3, nulla da dire sulla qualità d'immagine delle (poche) ottiche Leica, ma non sono convinto che ad oggi il formato 4/3, nel suo insieme, fornisca strumenti fotografici (per quanto buoni) paragonabili anche lontanamente alla completezza, alla versatilità e all'efficacia
per qualsiasi genere fotografico che possiedono i "soliti" Canon e Nikon. Nè come completezza di corpo macchina (ad esempio la Nikon D200 in tal senso è un vero riferimento) ne come prestazioni di sensore (Canon in tal senso "ammazza" chiunque altro come gamma sensori e come rapporto segnale rumore ad alti ISO) nè come ampiezza globale del corredo, che dispone praticamente degli strumenti per qualsiasi tipo di fotografia ti venga in mente.
Non dimentichiamo in sintesi che ad oggi l'offerta Leica resta l'offerta di un corredo di nicchia, per quanto di lusso, e sarebbe davvero un errore pretendere di usarla come corredo "general purpose", aspettandosi prestazioni globalmente paragonabili a quelle di un evoluto corredo Canon o Nikon che, piaccia o no, oggi sono il riferimento del mondo fotografico.
Elio