35 per M8.
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
35 per M8.
Ho intenzione di prendere un 35 mm da usare sulla M8.
Qualcuno di voi ha provato il Voigtlander 35 f/1.4?
Grazie.
Qualcuno di voi ha provato il Voigtlander 35 f/1.4?
Grazie.
Maurizio Geraci
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Io no , mi sono fermato al 40/1,4 dei tempi non sospetti ma ne parlano bene/male perchè, come al solito da un paio d'anni a questa parte e sempre di più, ci vuole un pò di fortuna ad incappare in quello giusto.
Le differenze qualitative di produzione solo ormai talmente forti che a volte due esemplari identici non sembrano neppure essere usciti dalla stessa fabbrica: uno può lasciare quasi senza fiato e l'altro deludere anche a f/4...
Ma non mi sembra che, in questi ultimi tempi, sia prerogativa solo delle ottiche di concorrenza
Le differenze qualitative di produzione solo ormai talmente forti che a volte due esemplari identici non sembrano neppure essere usciti dalla stessa fabbrica: uno può lasciare quasi senza fiato e l'altro deludere anche a f/4...
Ma non mi sembra che, in questi ultimi tempi, sia prerogativa solo delle ottiche di concorrenza

Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
Si riferisce al summilux 35 preasferico, obiettivo che a F1.4 e F2 presenta una vistosa aberrazione di coma, ovvero una aberrazione ottica che, banalmente e volendo sintetizzare, trasforma le luci a forma circolare in ellittiche, con varie forme. Tale fenomeno si riduce chiudendo il diaframma. E' un fenomeno visibile soprattutto di notte dove ci sono delle luci, lampioni ecc. nell'inquadratura. E' fastidiso in quanto difficilmente correggibile in postptoduzione. E' tipico di tutte le ottiche molto luminose senza lenti asferiche.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
- Contatta:
... e quindi è il momento di possederne uno... magari al titanio...Roberto Piero Ottavi ha scritto:Che ti stira un pò le palle ma lo fa in modo "magico" e quindi senti meno male.
à la guerre comme à la mer
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Questa è da incorniciare!Roberto Piero Ottavi ha scritto:Che ti stira un pò le palle ma lo fa in modo "magico" e quindi senti meno male.

Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma
Non è un cattivo obiettivo, anzi, almeno i due esemplari che ho provato
presso l'importatore romano.
Uno MC e uno SC, allo stesso livello, niente back o front focus, abbastanza
nitidi anche a 1.4, forse un po' di shift focus (o transfocazione?) ma nulla di
preoccupante e comunque normale in un superluminoso con schema classico.
Però, ovvio che c'è un però, nulla a che vedere con un 40 di quelli buoni o
con il nokton 1.2; l'attuale 1.4, pur essendo un onestissima ottica, non possiede
lontanamente la magia dei suoi predecessori.
Ciao
presso l'importatore romano.
Uno MC e uno SC, allo stesso livello, niente back o front focus, abbastanza
nitidi anche a 1.4, forse un po' di shift focus (o transfocazione?) ma nulla di
preoccupante e comunque normale in un superluminoso con schema classico.
Però, ovvio che c'è un però, nulla a che vedere con un 40 di quelli buoni o
con il nokton 1.2; l'attuale 1.4, pur essendo un onestissima ottica, non possiede
lontanamente la magia dei suoi predecessori.
Ciao
Francesco