La prima concorrente della Leica S2

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » gio nov 13, 2008 10:08 pm

Sono pronto a farmi suora se quell'orrendo "coso" arriverà mai veramente sul mercato.
Mi ricorda il famoso sensore digitale da montare al posto della pellicola.
Suvvia ragazzi occupiamoci di roba seria.........già lo e poco (o per nulla) la S2 figuriamoci la fotocamera componibile upgradabile dell' Ikea.
Ma va la............
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

Avatar utente
Massimiliano Liti
Moderatore
Messaggi: 5392
Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
Località: Firenze

Messaggio da Massimiliano Liti » ven nov 14, 2008 9:20 am

Mah....a me pare una follia e più che altro concordo con chi ha affermato che trattasi di videocamera!!!
Ho capito che è "aggiornabile" ma 2.500 dollari per un sensore da compattina non li spenderei mai!!!
Massimiliano Liti (già HAWK)

Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza

Avatar utente
pippi1971
Messaggi: 1053
Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da pippi1971 » ven nov 14, 2008 9:34 am

Io non la trovo una pazzia: dipende sempre dalle necessità dell'utilizzatore.

Ad esempio sento mio fratello, che fa video di professione, la trova una soluzione meravigliosa: dice sempre che per lui sarebbe bellissimo poter uscire con una sola attrezzatura e non con due. Effettivamente esce con una cosa gigantesca della Canon (con qualche ottica EF) per i video e con un altro corredo Canon (con ottiche Contax) per le foto ... dice che con la RED potrebbe risparmiare parecchi chili ed avere un workflow e logiche di funzionamento e di interfaccia omogenee ... ed un'altra serie di vantaggi che non ricordo o che non ho compreso (causa la mia totale ignoranza nel campo video).

credo che tutto debba essere sempre valutato per quello che è: questa è una videocamera che potrà fare anche delle foto molto belle (almeno in base al prezzo).
Ciao,
Pio-Andrea G.

Avatar utente
Mario Martino
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
Località: Monza

Messaggio da Mario Martino » ven nov 14, 2008 10:44 am

Insisto: niente che interessi i fotografi;
tanto meno i fotografi che si ispirano ad una certa "filosofia" della ripresa fotografica.
Anche l'affermazione che sia in concorrenza con la S2 e con altre fotocamere è a mio giudizio completamente scorretta.
Si tratta (sempre che Red arrivi veramente sul suo mercato) di mercati, impieghi ed utilizzatori totalmente diversi
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!

andrealeica

Messaggio da andrealeica » mer dic 03, 2008 4:11 pm

Posto qui alcune news sul bollino "rosso"

http://www.clickblog.it/post/2899/red-r ... o-annuncio


http://www.engadget.com/2008/12/03/reds ... ointing-f/


Certo ancora non si è potuto vedere nulla...però a questo punto la Scarlet con sensore FF potrebbe diventare per caratteristiche e prezzo non tanto la concorrente della S2 quanto della prossima R10.

Lo ribadisco, è un prodotto giovane (come fascia), appena annunciato...ma credo sia decisamente interessante e in ogni caso ha una sua "filosofia" forte

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » ven feb 06, 2009 9:11 pm

provata oggi la red e il suo sistema per girare un packshot di uno spottino.
davvero interessante, 4000px di base a 16 bit di profondità colore.
eclettica oserei dire.

palmerino
Messaggi: 205
Iscritto il: mar mag 27, 2008 7:33 pm
Località: provincia di Latina

Messaggio da palmerino » sab feb 07, 2009 12:09 am

Ormai non si usa quasi più il banco ottico visto le qualità del medio formato digitale: in futuro saranno soprattutto le fotocamere più piccole quelle che offriranno il maggior compromesso qualità/fruibilità.

Del resto chi usava la telemetro Leica M, mica si preoccupava che esisteva la gigantesca (in paragone) Mamiya RZ II?

Se dovessi acquistare un fotocamera ingombrante e con un sensore molto ampio sceglierei una a corpi mobili, non una video-fotocamera.

Però è giusto quello che è stato detto: per esigenze di alta qualità nel video (cinema, soprattutto) questo sistema potrebbe essere appetibile.

Ora, considerando che nel cinema si usa la pellicola 35mm ed più specificamente il mezzo formato (non tutto il 24x36mm), basterebbe un video camera con un sensore 35mm mezzo formato, alias circa un 4/3.

Panasonic è da poco scesa con il micro 4/3: scommettiamo che uscirà tra poco una video camera eccellente con un sensore simile, visto che vende anche apprezzate (e con ottiche Leica) videocamere professionali?

Alla fine bisogna anche verificare il beneficio della grandezza del sensore nel video: attualmente il videoproiettore con la più alta capacità arriva al formato Full-Hd e proprio Leica ha presentato uno che costa poco meno di 10.000 euro. :)
Il formato non supera i 2.000 pixel sul lato lungo...e non a caso la RED è uscita con un sensore piccolo da 2/3 di pollice, più che sufficiente per queste risoluzioni. ;)

Del futuro non possiamo sapere: ci saranno tra qualche anno monitor a tecnologia Oled ripiegabili, anche se non ho idea delle risoluzioni che potranno regalare.

Ma anche un grande schermo andrà visto a distanza: il nostro televisore lo vediamo dal divano, di solito e se ci avvicinassimo avrebbe una nitidezza terribile, eppure dal divano rimane più che godibile.

Quindi piedi per terra...anche seduti sul divano. :roll:
Però nulla di male ad essere sinceramente curiosi di queste novità.

Del resto anch' io penso che un domani un fotografo potrà video riprendere un servizio ed anche fotografare od "estrapolare" delle foto direttamente dal filmato.

Ma non lo farà (credo) con uno strumento così grandicello, ma privilegerà uno compatto e leggero.
Almeno la maggioranza...
Palmerino

amati35
Messaggi: 1453
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm

Messaggio da amati35 » sab feb 07, 2009 12:20 pm

Mario Martino ha scritto:........ figuriamoci la fotocamera componibile upgradabile dell' Ikea.
Ma va la............
sì, però pensa che bello: quando il corpo ti diventa obsoleto, o la pila esaurita, i tuoi nipotini ci potranno costruire dei bellissimi giocattoli... Ma l'avete visto la foto della Red 3D: un gioco di costruzioni fenomenale!...

:D
______Claudio_____

antonio coppola

Messaggio da antonio coppola » dom feb 08, 2009 5:33 pm

Io con una cifra molto più ridotta ho fatto filmati full hd, con un grande sensore, che restituisce un'eccezionale tridimensionalità. Uso sia ottiche canon e sia ottiche leica potrei anche utilizzarre ottiche nikon. Ho pagato poco più di 2500 euruzzi. Volgliamo parlare di ingombri? Certo le possibilità video sono limitate dall'impossibilità di AF.
Saluti Antonio
Certo un professionista videomaker ha queste necessità. Ma noi siamo principalmente fotografi... ricordo che poco tempo fa le critiche a canon, nel forum che sfornava macchine per fare i.... filmini!!!!

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » dom feb 08, 2009 5:42 pm

Io anche se la trovassi ne 20XX usata pari al nuovo a 200 euro per quella cifra prenderei piuttosto una vacchia cara M8.2...
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » dom feb 08, 2009 6:21 pm

zed ha scritto:Io anche se la trovassi ne 20XX usata pari al nuovo a 200 euro per quella cifra prenderei piuttosto una vacchia cara M8.2...
... lecchino! :lol:
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Rispondi