Un consiglio .. quale programma?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
IvanM6
Messaggi: 277
Iscritto il: mer gen 14, 2009 12:06 pm
Località: Nettuno / Roma

Un consiglio .. quale programma?

Messaggio da IvanM6 » ven gen 30, 2009 11:03 am

Come ho scritto nella mia presentazione sono tornato alla fotografia dopo un periodo ... qualche anno ... di stop per motivi personali ... e a dire non ho mai fatto il vero passaggio al digitale, ora le tecniche, i PC, i programmi hanno fatto passi da gigante! Ora che stò riprendendo a fotografare la mia intenzione è di scattare qualcosa in digitale, ma soprattutto scattare su pellicola e poi scannerizzare ...
Fatta questa debita premessa e specificato che sono un utilizzatore medio di programmi per PC ... vi chiedo quale programma mi consigliate? Come rapporto qualità/prezzo/intuitività d'uso?
Vi chiederei anche se facilmente reperibile e ... se possibile i costi orientativi ...
Possibilmente preferirei qualcosa in Italiano, conosco l'inglese, ma già ho la difficoltà di imparare a capire le potenzialità del SW non vorrei aggiungere le diffocoltà linguistiche con termini tecnici ...
Specifico che non vorrei farci particolari elaborazioni, ritengo sempre che l'immagine vada costruita in fase di ripresa, ma una semplice gestione e piccoli miglioramenti che prima si facevano in camera oscura ... poi non ho idea delle potenzialità e quindi non posso dire cosa voglio farci ...
Ivan

palmerino
Messaggi: 205
Iscritto il: mar mag 27, 2008 7:33 pm
Località: provincia di Latina

Messaggio da palmerino » ven gen 30, 2009 12:05 pm

Aperture (solo per il mondo Mac) o LightRoom (non importa il computer) sono simili e dedicati proprio al fotografo.

Esistono comunque altri programmi, come Bibble Pro e simili altrettanto validi, ma i primi due sono nati proprio per le esigenze dei fotografi di una volta, ovvero migliorare l' immagine, salvarla, archiviarla, impaginare un album libro, creare una presentazione visiva stile diaproiezione....almeno Aperture funziona così, ma credo che LR sia molto simile.

IvanM6
Messaggi: 277
Iscritto il: mer gen 14, 2009 12:06 pm
Località: Nettuno / Roma

Messaggio da IvanM6 » ven gen 30, 2009 12:17 pm

Grazie palermino ... in effetti devo specificare ... in ambiente Windows ...

Grazie
Ivan

Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 1116
Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
Località: Mirandola (MO)
Contatta:

Messaggio da edmondo.dantes » ven gen 30, 2009 12:34 pm

Dico anche io la mia, premesso che a me non interessa il top, non lo faccio per lavoro, e mi accontento di vedere le foto a video, anche perchè lavorando in analogico, le stampe le faccio fare dal laboratorio, direttamente dal negativo.

Per fotoritocco, consiglio un bel software dal costo più che ragionevole: www.pl32.com , oppure in valida alternativa (oltretutto gratuita) l'ultima versione di GIMP ( http://www.gimp.org ). Per entrambi è disponibile anche la lingua italiana.

Per convertire dal formato RAW il valido e gratuito RawTherapee ( http://www.rawtherapee.com/ ). Ne esistono anche altri ma tra i software "free" questo è uno dei migliori.

Per Scanner: Vuescan ( http://www.hamrick.com/ ), abbastanza economico, semplice ed intuitivo, di buona qualità, buono per praticamente tutti gli scanner sia piani che dedicati, ad un costo più che ragionevole.

Poi la rete è piena di tools, sia gratuiti, che per professionisti (Adobe in testa), che però hanno il difetto di avere un costo che solo i professionisti possono permettersi, usandolo per lavoro.

Chiaramente non si può paragonare PhotoShop4, con GIMP, sia per potenzialità, che per assistenza, che per risultati ottenibili, ma per uno smanettone della domenica sera come me GIMP, fa molte più cose di quelle che io sono in grado di fare.
Un caro saluto

Edmondo

Rispondi