Per sicurezza e con lo stesso metodo, riprova con il 90 escludendo così che si tratti della macchina, poi verifica da qualche foto dell'obbiettivo (magari richiedendola quì sul forum, qualche cortese amico può postarne una dello stesso modello (che io non ho)), ripresa da dietro di tre quarti su posizione infinito così da poter grossolanamente verificare se c'è stato qualche slittamento / sfasamento negli elicoidi) , se il difetto non è così palese, (ma anche se lo è ...) rimettilo in viaggio ..... magari spedendolo in Italia.willy ha scritto:Caro Andrea ho fatto subito il test che mi hai detto:
Macchina su cavalletto ad un metro dal soggetto e diaframma tutto aperto = tutto fuori fuoco, sia il soggetto che tutto il resto.
A mt 1,5 già il soggetto era quasi a fuoco ed il resto fuori fuoco.
ora non ho potuto provare ad altra misura per cui ho solo queste notizie.
Grazie
Guglielmo
Summicron 2/35 messa fuoco
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
anche perchè questo è il mio metodo.muralto ha scritto:il soggetto da mettere a fuoco però non deve essere molto distante da altri presenti più avanti nell'inquadratura;
forse il tuo 35 ha un fuoco molto anticipato;
prova a fare il test delle mollette da bucato, mettendole a poca distanza una dall'altra, ma fai il fuoco sulla seconda, non su quella più vicino a te !
mi sa che è meglio se te lo fai spiegare da qualcuno più preciso e più capace di me
ma sai spesso due stazioni non è sufficente che trasmettono, si devono pure mettere in sintonia, come i walkie talkie bisogna che uno parla e l'altro ascolta, perche se tutti e due schiacciano il tasto contemporanemante si fa solo un bailame per non dire altro... e bisogna sbattere la testa sul muro.
ma chi la sbatte ? sapessi quanto l'ho sbattuta io prima di capire le poche cose che so.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Se a tutta apertura le foto fatte con il 90 mm sono a fuoco dove hai fatto il fuoco allora non è la macchina ma il 35 che comunque era con assoluta certezza sballato anche su pellicola solo che probabilmente non te ne sei mai accorto lavorando sempre a diaframmi chiusi.
Le ottiche vanno provate sempre a tutta apertura altrimenti la pdc ti ingannerà sempre (ma non moltissimo poi se vai a vedere bene ingrandendo l'immagine) anche se il piano di fuoco resta sempre uno e uno solo a qualunque diaframma tu scatti.
Se invece sempre con l'ottica tutta aperta ciò che hai messo a fuoco è sempre fuori fuoco anche con altri obiettivi allora è il tastatore del telemetro della macchina da tarare ma è molto più probabile che sia l'obiettivo.
Le informazioni che ci dai però sono troppo poche (all'infinito il telemetro coincide perfettamente anche con il 35 ?).
Ciao
Roberto
Le ottiche vanno provate sempre a tutta apertura altrimenti la pdc ti ingannerà sempre (ma non moltissimo poi se vai a vedere bene ingrandendo l'immagine) anche se il piano di fuoco resta sempre uno e uno solo a qualunque diaframma tu scatti.
Se invece sempre con l'ottica tutta aperta ciò che hai messo a fuoco è sempre fuori fuoco anche con altri obiettivi allora è il tastatore del telemetro della macchina da tarare ma è molto più probabile che sia l'obiettivo.
Le informazioni che ci dai però sono troppo poche (all'infinito il telemetro coincide perfettamente anche con il 35 ?).
Ciao
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
-
- Messaggi: 156
- Iscritto il: sab dic 20, 2008 8:17 pm
- Località: Città di Castello (PG)
- Contatta:
Caro Roberto
Prima di tutto devo dirti ci speravo in un tuo intervento e ti ringrazio.
Venendo al punto, con il 90mm non ho nessun problema di messa a fuoco, anche a tutta apertura e all'infinito il telemetro coincide perfettamente.
Ora dico una cavolata, puo essere che agitando l'obbiettivo vicino all'orecchio senta uno strano rumorino.... e se la ghiera dei diaframmi è un pò lenta.perdonami se ho detto una cavolata
mentre ero nel forum, ho inviato un e-mail alla poliphoto sempre sull'argomento e dicendogli che in effetti lo stesso 35mm nel 2002 aveva subito una taratura da parte loro.
Sai che mi hanno risposto:
Sarà ns. cura provvedere alla taratura messa a fuoco senza nessun addebito... e di mandargli insieme anche la M8 per tarare l'obbiettivo in accoppiamento.Sono proprio bravi!!!!
Può essere che gli obbiettivi nel tempo si starano oppura che questo si porti dietro questa malattia cronica?
Un caro saluto
Guglielmo
Prima di tutto devo dirti ci speravo in un tuo intervento e ti ringrazio.
Venendo al punto, con il 90mm non ho nessun problema di messa a fuoco, anche a tutta apertura e all'infinito il telemetro coincide perfettamente.
Ora dico una cavolata, puo essere che agitando l'obbiettivo vicino all'orecchio senta uno strano rumorino.... e se la ghiera dei diaframmi è un pò lenta.perdonami se ho detto una cavolata
mentre ero nel forum, ho inviato un e-mail alla poliphoto sempre sull'argomento e dicendogli che in effetti lo stesso 35mm nel 2002 aveva subito una taratura da parte loro.
Sai che mi hanno risposto:
Sarà ns. cura provvedere alla taratura messa a fuoco senza nessun addebito... e di mandargli insieme anche la M8 per tarare l'obbiettivo in accoppiamento.Sono proprio bravi!!!!
Può essere che gli obbiettivi nel tempo si starano oppura che questo si porti dietro questa malattia cronica?
Un caro saluto
Guglielmo
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Da quando è stata presentata la M7 Leica ha vietato qualsiasi intervento tecnico al distributore in quanto Leica ritiene che soltanto i propri tecnici debbano metteci le mani.
Spedire a Milano macchina e obiettivo significherebbe quindi spedire tutto in Germania con i tempi che questo comporta e con gli inevitabili stress da trasporto che sempre in questi casi le apparecchiature debbono sopportare.
Detto questo non vedo onestamente la necessità di mandare in assistenza anche la macchina visto che in Leica i sistemi per tarare un obiettivo li hanno e anche "qualche" corpo M8.
Potrebbe anche capitarti di ritrovarti una M8 che mette a fuoco perfettamente solo con quel 35 e con nessun altro obiettivo e non mi sembra il massimo.
Se poi consideriamo che con il 90 la macchina lavora perfettamente vedo inutile e addirittura rischioso che il telemetro venga allineato diversamente quindi... lascia stare e semmai spedisci solo l'ottica.
Se Sante mi legge, come credo, vorrei rammentare il problema di perdita di fuoco improvvisa di cui soffrì un mio 35 lux e che era dovuto ad una ghiera interna che si era allentata.
Fu proprio Lui (concedetemi il maiuscolo ma glielo dobbiamo un pò tutti) a sistemarmelo e da quel momento in poi l'ottica ha sempre spaccato il capello in quattro.
Visti i rumorini a cui tu fai riferimento e che potrebbero essere dovuti proprio ad una lente ballerina in quanto non più tenuta a posto dalla ghiera maledetta, potrebbe anche darsi che al tuo Cron sia successo quello che è successo al mio lux.
Ricordo che la perdita di fuoco del mio 35 lux è avvenuta a distanza di non più di 10 minuti da quando andava benissimo ed è solo grazie al fatto che era montato su una M8 che me ne sono accorto subito altrimenti chissà quanti scatti avrei cannato...
Il problema, quindi, potrebbe essere risolvibile con una manciata di minuti di lavoro e comunque senza spedire a Solms anche il corpo macchina perchè, ho diverse testimonianze a riguardo, a fronte di un problema risolto se ne scoprono altri di nuovi che prima non c'erano...
Senza nulla togliere alla Grande Mamma, s'intende!
Ciao
Spedire a Milano macchina e obiettivo significherebbe quindi spedire tutto in Germania con i tempi che questo comporta e con gli inevitabili stress da trasporto che sempre in questi casi le apparecchiature debbono sopportare.
Detto questo non vedo onestamente la necessità di mandare in assistenza anche la macchina visto che in Leica i sistemi per tarare un obiettivo li hanno e anche "qualche" corpo M8.
Potrebbe anche capitarti di ritrovarti una M8 che mette a fuoco perfettamente solo con quel 35 e con nessun altro obiettivo e non mi sembra il massimo.
Se poi consideriamo che con il 90 la macchina lavora perfettamente vedo inutile e addirittura rischioso che il telemetro venga allineato diversamente quindi... lascia stare e semmai spedisci solo l'ottica.
Se Sante mi legge, come credo, vorrei rammentare il problema di perdita di fuoco improvvisa di cui soffrì un mio 35 lux e che era dovuto ad una ghiera interna che si era allentata.
Fu proprio Lui (concedetemi il maiuscolo ma glielo dobbiamo un pò tutti) a sistemarmelo e da quel momento in poi l'ottica ha sempre spaccato il capello in quattro.
Visti i rumorini a cui tu fai riferimento e che potrebbero essere dovuti proprio ad una lente ballerina in quanto non più tenuta a posto dalla ghiera maledetta, potrebbe anche darsi che al tuo Cron sia successo quello che è successo al mio lux.
Ricordo che la perdita di fuoco del mio 35 lux è avvenuta a distanza di non più di 10 minuti da quando andava benissimo ed è solo grazie al fatto che era montato su una M8 che me ne sono accorto subito altrimenti chissà quanti scatti avrei cannato...
Il problema, quindi, potrebbe essere risolvibile con una manciata di minuti di lavoro e comunque senza spedire a Solms anche il corpo macchina perchè, ho diverse testimonianze a riguardo, a fronte di un problema risolto se ne scoprono altri di nuovi che prima non c'erano...
Senza nulla togliere alla Grande Mamma, s'intende!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
- Contatta:
Si, Roberto, Ti leggo, e confermo.Roberto Piero Ottavi ha scritto:Da quando è stata presentata la M7 Leica ha vietato qualsiasi intervento tecnico al distributore in quanto Leica ritiene che soltanto i propri tecnici debbano metteci le mani.
Spedire a Milano macchina e obiettivo significherebbe quindi spedire tutto in Germania con i tempi che questo comporta e con gli inevitabili stress da trasporto che sempre in questi casi le apparecchiature debbono sopportare.
Detto questo non vedo onestamente la necessità di mandare in assistenza anche la macchina visto che in Leica i sistemi per tarare un obiettivo li hanno e anche "qualche" corpo M8.
Potrebbe anche capitarti di ritrovarti una M8 che mette a fuoco perfettamente solo con quel 35 e con nessun altro obiettivo e non mi sembra il massimo.
Se poi consideriamo che con il 90 la macchina lavora perfettamente vedo inutile e addirittura rischioso che il telemetro venga allineato diversamente quindi... lascia stare e semmai spedisci solo l'ottica.
Se Sante mi legge, come credo, vorrei rammentare il problema di perdita di fuoco improvvisa di cui soffrì un mio 35 lux e che era dovuto ad una ghiera interna che si era allentata.
Fu proprio Lui (concedetemi il maiuscolo ma glielo dobbiamo un pò tutti) a sistemarmelo e da quel momento in poi l'ottica ha sempre spaccato il capello in quattro.
Visti i rumorini a cui tu fai riferimento e che potrebbero essere dovuti proprio ad una lente ballerina in quanto non più tenuta a posto dalla ghiera maledetta, potrebbe anche darsi che al tuo Cron sia successo quello che è successo al mio lux.
Ricordo che la perdita di fuoco del mio 35 lux è avvenuta a distanza di non più di 10 minuti da quando andava benissimo ed è solo grazie al fatto che era montato su una M8 che me ne sono accorto subito altrimenti chissà quanti scatti avrei cannato...
Il problema, quindi, potrebbe essere risolvibile con una manciata di minuti di lavoro e comunque senza spedire a Solms anche il corpo macchina perchè, ho diverse testimonianze a riguardo, a fronte di un problema risolto se ne scoprono altri di nuovi che prima non c'erano...
Senza nulla togliere alla Grande Mamma, s'intende!
Ciao
La tua ipotesi è senz'altro verosimile...
- Felice Volpe
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lun ago 13, 2007 9:29 am
- Località: Genova
- santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
- Contatta:
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
- Contatta:
Io sul mio Mac ho abilitato il tasto destro del mouse, e funziona perfettamente; veramente me l'ha abilitato un amico, ma è una operazione banale in preferenze di sistema; altrimenti basta tenere premuto "CTRL".Roberto Piero Ottavi ha scritto:![]()
e quelli come me che il tasto destro non ce l'hanno perchè il mouse del mac ne ha uno solo?
Thanks
Ciao,
Sante
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- Felice Volpe
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lun ago 13, 2007 9:29 am
- Località: Genova
- Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
- Contatta:
stavo rileggendo il post per vedere eventuali sviluppi (dal momento che non si finisce mai di imparare!) e ho notato questo :
guarda che scherzo...èh !
facci poi sapere com'è andata la sistemazione del 35, ciao
....ah, bene bene..si aspetta che sia il "capo" a dare una risposta...e non ci fidiamo degli altri utenti ???willy ha scritto:Caro Roberto....ci speravo in un tuo intervento e ti ringrazio

guarda che scherzo...èh !

facci poi sapere com'è andata la sistemazione del 35, ciao
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
- Simone Onofri
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar ago 12, 2008 7:39 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Ottimo test! Utilizzo creativo delle mollette... lo proverò anche io per testare la profondità di campo.muralto ha scritto:il soggetto da mettere a fuoco però non deve essere molto distante da altri presenti più avanti nell'inquadratura;
forse il tuo 35 ha un fuoco molto anticipato;
prova a fare il test delle mollette da bucato, mettendole a poca distanza una dall'altra, ma fai il fuoco sulla seconda, non su quella più vicino a te !
Ciao,
Simone