Filtro infrarossi
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Filtro infrarossi
Ciao,
vorrei cimentarmi con le foto all' infrarosso e la M8.
Gli obiettivi sarebbero il Summicron 35/2 e l'Elmarit 24/2.8.
Dopo estenuanti ricerche sul web ho trovato quello per l' Elmarit da 55mm. di diametro ( Hoya ), ma non trovo quello da 39mm. per il Summicron.
Oppure lo trovo, ma in America o in arrivo tra 2/10 settimane (!).
Qualcuno di voi saprebbe dirmi dove potrei comperarlo ?
B+W, Heliopan o Hoya .
Grazie a tutti
Guido
vorrei cimentarmi con le foto all' infrarosso e la M8.
Gli obiettivi sarebbero il Summicron 35/2 e l'Elmarit 24/2.8.
Dopo estenuanti ricerche sul web ho trovato quello per l' Elmarit da 55mm. di diametro ( Hoya ), ma non trovo quello da 39mm. per il Summicron.
Oppure lo trovo, ma in America o in arrivo tra 2/10 settimane (!).
Qualcuno di voi saprebbe dirmi dove potrei comperarlo ?
B+W, Heliopan o Hoya .
Grazie a tutti
Guido
- Gian Mario Bandera
- Messaggi: 170
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
- Località: San Vittore O. (MI)
Non so se riesci a trovare un filtro IR 39 mm.
Io, avendo già un 49 mm, ho optato per un anello riduttore 49 - 39.
Il filtro IR 49 mm lo trovi facilmente e potrai usarlo, in futuro, anche su altri obbiettivi.
Da una ricerca, ad onor del vero molto sommaria, non ho trovato riduzioni da 55 a 39. Prova comunque a guardare qui:
http://stores.ebay.it/Heavy2stars-Photo-Gear
Ciao
Io, avendo già un 49 mm, ho optato per un anello riduttore 49 - 39.
Il filtro IR 49 mm lo trovi facilmente e potrai usarlo, in futuro, anche su altri obbiettivi.
Da una ricerca, ad onor del vero molto sommaria, non ho trovato riduzioni da 55 a 39. Prova comunque a guardare qui:
http://stores.ebay.it/Heavy2stars-Photo-Gear
Ciao
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Ho fatto un testo nei giorni scorsi insieme a Paolo D'Alfonso, per ottenere una foto all'infrarosso ho ovviamente tolto il filtro IR Leica, poi ho posizionato davanti all'obbiettivo, il Summicron 35 preasferico, un filtro quadrato Cokin, il P007, praticamente nero, tenendolo a contatto col paraluce.
Ho impostato diaframma 11 e tempo di posa 1/8 di secondo (ma avrei fatto meglio ad utilizzare diaframma 8 e un tempo di 1/15, poi ho messo a fuoco all'infinito e ho spostato di 2 mm la messa a fuoco nella direzione opposta.
Lo scatto, effettuato in DNG, è risultato di un rosso abbastanza acceso, quindi ho spostato in Capture One LE la temperatura del colore verso i 2200 gradi kelvin. Successivamente ho salvato il file in Tiff e l'ho aperto con Photoshop, tramite il quale, con la collaborazione dell'ormai espertissimo Claudio Tizzani, ho creato due file: uno in BN usando il Miscelatore canale, uno a colori (il classico infrarosso a colori la cui pellicola costa circa 19 euro), usando Tonalita-saturazione.
Posto qui di seguito i due risultati facendo notare che purtroppo, trovandi al lavoro, ho dovuto scattare lungo la strada mirando verso un fioraio che esponeva due piante sul marciapiede ed un balcone con una pianta ben visibile.
Altra cosa sarebbe uscita se avessi avuto modo di fotografare con più verde!
Nel BN le piante sono bianche ed una vettura risulta mossa in pieno giorno per il tempo molto lento, Nel colore le piante prendono la tonalità arancio.


Ho impostato diaframma 11 e tempo di posa 1/8 di secondo (ma avrei fatto meglio ad utilizzare diaframma 8 e un tempo di 1/15, poi ho messo a fuoco all'infinito e ho spostato di 2 mm la messa a fuoco nella direzione opposta.
Lo scatto, effettuato in DNG, è risultato di un rosso abbastanza acceso, quindi ho spostato in Capture One LE la temperatura del colore verso i 2200 gradi kelvin. Successivamente ho salvato il file in Tiff e l'ho aperto con Photoshop, tramite il quale, con la collaborazione dell'ormai espertissimo Claudio Tizzani, ho creato due file: uno in BN usando il Miscelatore canale, uno a colori (il classico infrarosso a colori la cui pellicola costa circa 19 euro), usando Tonalita-saturazione.
Posto qui di seguito i due risultati facendo notare che purtroppo, trovandi al lavoro, ho dovuto scattare lungo la strada mirando verso un fioraio che esponeva due piante sul marciapiede ed un balcone con una pianta ben visibile.
Altra cosa sarebbe uscita se avessi avuto modo di fotografare con più verde!
Nel BN le piante sono bianche ed una vettura risulta mossa in pieno giorno per il tempo molto lento, Nel colore le piante prendono la tonalità arancio.


Grazie Gian Mario e grazie ad Alberto per le indicazioni.
Ho contattato Heliopan per sapere dove trovare il filtro in Italia, ma niente, mi hanno dato l' indirizzo di un sito tedesco scritto in tedesco, lingua che io non parlo.
Ho scritto a quest' ultimo in Inglese per sapere come fare a ordinarlo e adesso aspettiamo...
Ciao
Guido
Ho contattato Heliopan per sapere dove trovare il filtro in Italia, ma niente, mi hanno dato l' indirizzo di un sito tedesco scritto in tedesco, lingua che io non parlo.
Ho scritto a quest' ultimo in Inglese per sapere come fare a ordinarlo e adesso aspettiamo...
Ciao
Guido
- Claudio Tizzani
- Messaggi: 214
- Iscritto il: dom mag 13, 2007 11:33 am
- Località: Torino
Ciao
purtroppo non ho nessuna esperienza di come reagisce la M8 o meglio il suo sensore abbinandolo ad un determinato filtro anche perchè considero i due scatti realizzati dalla premiata ditta Alberto Bari e Paolo D'Alfonso semplicemente insufficienti per capirci qualcosa.
Forse un filtro rosso scuro potrebbe essere sufficiente?
Il problema è che non so risponderti....in questi casi se fossi al tuo posto prenderei un filtro circolare 89B certo i filtri Heliopan sono di notevole qualità solo che credo aspetterai molto prima di averlo (non sono molto solerti) e poi costano parecchio io fossi in te mi orienterei o su Hoya o su una via di mezzo e cioè il B+W 092 (89B).
Ok per il diametro 49mm poichè lo potrai impiegare anche su altri obiettivi e poi gli anelli adattatori da 39 a 49mm oppure da 43 a 49mm costano poco e sono di facile reperibilità!!!
Posterò alcune foto di IR b/n e IR a colori fatti con la R-D1.
Un saluto
Claudio
purtroppo non ho nessuna esperienza di come reagisce la M8 o meglio il suo sensore abbinandolo ad un determinato filtro anche perchè considero i due scatti realizzati dalla premiata ditta Alberto Bari e Paolo D'Alfonso semplicemente insufficienti per capirci qualcosa.
Forse un filtro rosso scuro potrebbe essere sufficiente?
Il problema è che non so risponderti....in questi casi se fossi al tuo posto prenderei un filtro circolare 89B certo i filtri Heliopan sono di notevole qualità solo che credo aspetterai molto prima di averlo (non sono molto solerti) e poi costano parecchio io fossi in te mi orienterei o su Hoya o su una via di mezzo e cioè il B+W 092 (89B).
Ok per il diametro 49mm poichè lo potrai impiegare anche su altri obiettivi e poi gli anelli adattatori da 39 a 49mm oppure da 43 a 49mm costano poco e sono di facile reperibilità!!!
Posterò alcune foto di IR b/n e IR a colori fatti con la R-D1.
Un saluto
Claudio
- Gian Mario Bandera
- Messaggi: 170
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
- Località: San Vittore O. (MI)
Per il filtro puoi provare da Punto Foto a Milano; dovrebbero vendere anche per corrispondenza:guiba ha scritto: Se sai dove ti ringrazio fin da ora se potessi indicarmelo.
Magari anche l' adattatore 39-49mm.
Ciao
Guido
http://www.puntofoto.it/welcome.asp
Per l'anello guarda qui:
http://cgi.ebay.it/New-39-49mm-Step-up- ... dZViewItem
Ciao
- Claudio Tizzani
- Messaggi: 214
- Iscritto il: dom mag 13, 2007 11:33 am
- Località: Torino