fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » gio mar 12, 2009 12:17 pm
Interessante ed utile analisi, anche dal punto di vista pratico.
Ad esempio non avevo mai prestato sufficiente attenzione alla quantità i energia che viene sprecata quando la macchina è inattiva e prima che vada in auto spegnimento: in due minuti, settaggio tipico, si consuma l'energia equivalente a quella di circa 5 scatti, il che, sui circa 360 teoricamente disponibili, non è irrilevante.
Ciao,
Ario
-
popoloni
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mar mar 11, 2008 11:29 pm
- Località: Milano
Messaggio
da popoloni » gio mar 12, 2009 1:05 pm
L'analista ha pubblicato questa pratica guida sul risparmio energetico che traduco volentieri.
1. scatta in DNG, non in JPEG
2. Se usi il nuovo Modo Discreto, rilascia il pulsante prima che il LED rosso smetta di accendersi
3. Spegni la camera se non la userai nei prossimi due minuti - spegnerla dopo ogni scatto però non è indicato a causa del consumo di corrente necessario all'avvio.
4. Se la tempistica di scatto lo permette, componi e metti a fuoco prima di toccare il pulsante di scatto; solo dopo esponi e scatta.
5.Non usare l'auto review delle foto appena scattate.
Ti ringrazio di aver letto tutto! Enrico
Se vuoi leggere ancora guarda il mio blog:
POPOlog