programmi di conversione RAW

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

programmi di conversione RAW

Messaggio da Gianni Rivetti » dom giu 24, 2007 4:16 pm

Sono arrivato da poco, peciò se ne avete già parlato a sufficienza, passiamo oltre, in caso contrario, visto che ho da poco la M8, con cosa convrtite i RAW?
Io per ora uso Capture One e photoshop, ma si dice di molti altri programmi validi.
Gianni

Avatar utente
Marco Febbrari
Messaggi: 172
Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:28 am
Località: Iseo (Brescia)

Messaggio da Marco Febbrari » dom giu 24, 2007 4:34 pm

Ciao Gianni,

Adobe Photoshop Lightroom e sicuramente un ottima via di mezzo. Relativamente economico e veloce nell'utilizzo quotidiano. Poi per i lavori di ritocco fine puoi sempre passare a Photoshop CS2 direttamente da Lightroom.

Ciao
Marco

Avatar utente
Danilo Belloni
Messaggi: 2265
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...

Messaggio da Danilo Belloni » dom giu 24, 2007 5:18 pm

concordo con Marco,Lightroom veloce completo certo non è PS ma non mi piace stravolgere i file che escono dalla macchina se non giusto lo stretto necessario.
Ciao
Danilo*

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom giu 24, 2007 5:46 pm

LightRoom è un ottimo programma di stampa, CaptureOne è il miglior peogramma in assoluto per aprire e gestire i files della M8 perchè è stato scritto sul formato DNG e quindi la conversione è più completa e rispettosa.
Questo è il mio parere..
:D
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » dom giu 24, 2007 7:53 pm

Io ho sia CaptureOne (ver. 3.7.7) che Adobe Lightroom e sottoscrivo quanto detto da Roberto.
Per me C1 number 1, anche se fosse per il solo fatto di poter associare dei profili colore ai files, cosa che con Lightroom ancora non mi riesce di fare. :(
Ciao,
Mario

Avatar utente
SWITAR
Messaggi: 1111
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
Località: Toscana

Messaggio da SWITAR » dom giu 24, 2007 8:04 pm

Ciao!
Volevo chiedere, essendo ancora poco esperto, quale sia la soluzione preferibile per conversione del formato raw.
Una volta fatti i ritocchi cosa detta la scelta della conversione?
Si converte in JPEG oppure in TIFF?

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom giu 24, 2007 10:07 pm

Se converti alla fine in jpg perdi tutti i vantaggo del RAW, devi necessariamente salvare in Tiff.
Io utilizzo il jpg praticamente solo per la pubblicazione sulla rivista e in rete oppure quando voglio, come le stampe 70x100 che erano esposte a Bassano del Grappa, far vedere che cosa è in grado di offrire una macchina anche al più sprovveduto degli informatici.
Altrimenti il Tiff è il formato che non ha rivali ma attento alle dimensioni dei files che puoi ritrovarti da 100 e più Mb senza che te ne accorgi.
Macchina veloce, quindi, altrimenti potresti stancarti prima che si aprano a monitor ( e HD capiente...)
Ciao
Ultima modifica di Roberto Piero Ottavi il dom giu 24, 2007 11:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Giuseppe Mosconi

Messaggio da Giuseppe Mosconi » dom giu 24, 2007 10:24 pm

Ciao a tutti !Vorrei sollevare un pò di polvere anch'io se possibile :) Nelle varie prove di scansione che ho eseguito (l'esito finale sono le foto degli Avion travel postate ultimamente nella sezione Foto B/N) ho voluto salvare la scansione come DNG e poi l'ho aperta in Photoshop CS2. Il risultato della scansione è stato un file "negativo" ed anche Camera Raw non l'ha trasformato in positivo ma l'ha aperto direttamente com'era. Usando il comando Inverti dal menu Immagine/Aggiustamenti di CS2 ho potuto ottenere l'immagine finalmente in "positivo" e quindi salvarla in TIFF. Questa sequenza, che secondo me, restituisce anche per i negativi scansionati una maggior fedeltà, produce però file di dimensioni notevoli (più di 50 mb il file DNG, quasi 150 il tiff) ha il punto critico nella inversione da negativo a positivo effettuato in modo non controllabile dal comando inverti di cui sopra. Invece i file Tiff ottenuti direttamente dalla scansione a mio giudizio risultano eccessivamente chiari e sgranati. Quale scegliere allora ? Secondo voi esiste un metodo più controllabile in CS2 per l'inversione ? E' utile procedere in questo modo o eccessivamente dispendioso in termine di tempo e spazio? Capture One potrebbe migliorare la situazione? Grazie

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

File RAW

Messaggio da Gianni Rivetti » lun giu 25, 2007 10:12 am

Volevo chiedere a Roberto alcune delucidazioni.
Perchè i programmi di conversione identificano come un fantomatico file tif ( con una "f" sola) i RAW della M8, anche i vari Photoshop, pur essendo un DNG.
Io ho preso l'abitudine di tenere sul computer solo i file RAW, e converto in JPG solo quando devo stampare o condividere foto. Ho fatto varie prove con i Tiff, ma, almeno in stampe A3, non ho notato differenza.
Uso anchio più volentieri Capture One, tengo photoshop solo perchè è l'unico che vede i file della mia vecchia Digilux 2.
Ciao Gianni

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » lun giu 25, 2007 1:02 pm

Con il mio dorso digitale DMR Leica viene consigliato il programma FlexColor che produce Imacon Hasselblad. Anche nella rivistra LFI ne consiglia l'uso. Voi per la leica R8 lo avete usato, se si come vi sembra. Io lo dovrei scaricare dal sito ma non l'ho ancora fatto in quanto uso Corel Photo Paint X3 e Photoshop CS2.
Salute Gigiclick

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » lun giu 25, 2007 7:38 pm

Luigi,
lascia perdereFlexColor.
E' di una complicazione che fa a cazzotti con l'intelligenza umana...
e poi non produce files migliori di C1.
Lo consigliavano per il DMR perchè, al tempo, non vi erano ancora software in grado di riconoscere i DNG della R8/9 + DMR.
Oggi per PC vi sono molti programmi per la conversione dei DNG; fra i migliori è da annoverare anche Bibble 4.5, LightRoom (col motore di RawShooter) ed ovviamente Photoshop CS2 con Camera Raw 3.7 oppure Potoshop CS3 con Camera Raw 4.1.
Ho sentito cose egregie su alcuni programmi (come Aperture) per piattaforma Apple Mac.
Ciao,
Mario

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » lun giu 25, 2007 8:01 pm

Ti ringrazio per il consiglio, meno male che non l'ho ancora scaricato da internet.
Salute Gigiclick

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Re: File RAW

Messaggio da Gianni Rivetti » mar giu 26, 2007 8:51 pm

osiride ha scritto:Volevo chiedere a Roberto alcune delucidazioni.
Perchè i programmi di conversione identificano come un fantomatico file tif ( con una "f" sola) i RAW della M8, anche i vari Photoshop, pur essendo un DNG.
Io ho preso l'abitudine di tenere sul computer solo i file RAW, e converto in JPG solo quando devo stampare o condividere foto. Ho fatto varie prove con i Tiff, ma, almeno in stampe A3, non ho notato differenza.
Uso anchio più volentieri Capture One, tengo photoshop solo perchè è l'unico che vede i file della mia vecchia Digilux 2.
Ciao Gianni
Ultima modifica di Gianni Rivetti il mer giu 27, 2007 11:14 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Domanda perRoberto

Messaggio da Gianni Rivetti » mer giu 27, 2007 11:07 pm

Volevo chiedere a Roberto alcune delucidazioni.
Perchè i programmi di conversione identificano come un fantomatico file tif ( con una "f" sola) i RAW della M8, anche i vari Photoshop, pur essendo un DNG.
Io ho preso l'abitudine di tenere sul computer solo i file RAW, e converto in JPG solo quando devo stampare o condividere foto. Ho fatto varie prove con i Tiff, ma, almeno in stampe A3, non ho notato differenza.

Rispondi