30x40 in A3
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:25 pm
30x40 in A3
ciao a tutti..
ecco il mio problema:
- stampante epson 2100 con MIS
- software QTR
- fogli a3
- cornici 40x30
ora come faccio a centrare le immagini di modo da non trovarmi i bordi sbilanciati ai lati?
è un calcolo matematico ma è 1 giorno che sto cercando di capire come si puo fare...
penso che QTR tenga in considerazioe come "area stampabile" non l'interno foglio ma il suo foglio di lavoro è 40,68x29,7...
AHHHA AHHHHHA AHHAHHAHH!! aiuto!!!
p.s. perchè non fanno direttamente fogli 30x40?
ecco il mio problema:
- stampante epson 2100 con MIS
- software QTR
- fogli a3
- cornici 40x30
ora come faccio a centrare le immagini di modo da non trovarmi i bordi sbilanciati ai lati?
è un calcolo matematico ma è 1 giorno che sto cercando di capire come si puo fare...
penso che QTR tenga in considerazioe come "area stampabile" non l'interno foglio ma il suo foglio di lavoro è 40,68x29,7...
AHHHA AHHHHHA AHHAHHAHH!! aiuto!!!
p.s. perchè non fanno direttamente fogli 30x40?
- Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
- Contatta:
Vediamo se ho capito.
Gli a3 sono 420x297mm. Il tuo software lavora a 406,8x297mm. Questo significa che considera un margine (420-406,8)/2 = 6.6 mm per lato, e solo per una dimensione (ossia,lascia un due aree bianche di 6.6x297mm ).
Quindi divide il lato da 420 in tre parti: 6.6 406.8 6.6.
406.8 e' troppo per te che vuoi una stampa che stia in 400mm. Come callcolare i margini? Beh, come prima: (406.8-400)/2 = 3.4mm .
A questo punto il foglio sara' cosi' diviso 6.6 3.4 400 3.4 6.6.
Dopo che stamperai, ci saranno 10mm di bordo da tagliare (da due parti).
Non sono sicuro di aver capito, quindi prima assicurati che abbia un senso quello che sto dicendo. =)
Gli a3 sono 420x297mm. Il tuo software lavora a 406,8x297mm. Questo significa che considera un margine (420-406,8)/2 = 6.6 mm per lato, e solo per una dimensione (ossia,lascia un due aree bianche di 6.6x297mm ).
Quindi divide il lato da 420 in tre parti: 6.6 406.8 6.6.
406.8 e' troppo per te che vuoi una stampa che stia in 400mm. Come callcolare i margini? Beh, come prima: (406.8-400)/2 = 3.4mm .
A questo punto il foglio sara' cosi' diviso 6.6 3.4 400 3.4 6.6.
Dopo che stamperai, ci saranno 10mm di bordo da tagliare (da due parti).
Non sono sicuro di aver capito, quindi prima assicurati che abbia un senso quello che sto dicendo. =)
Ciao!
Matteo Riondato (Rionda)
Bassano '09, '10, '11.
http://www.flickr.com/photos/rionda
http://www.riondabsd.net/
Matteo Riondato (Rionda)
Bassano '09, '10, '11.
http://www.flickr.com/photos/rionda
http://www.riondabsd.net/
- Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
Hai ragione! non è che il nostro amico si sia espresso con grande chiarezza...MatteoRiondato ha scritto:Vediamo se ho capito. =)
Il problema mi par di capire è il software che usa (QTR) che sembra privo della banalissima funzione :centra immagine.
Ma il driver Epson no vero? troppo banale? anni orsono ho provato sulla vecchia 2100 gli inchiostri MIS per il B&W ma solo con il driver Epson. I risultati erano buoni ma molto, molto lontani da quelli che oggi si ottengono con le nuove stampanti.
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
E un buon collaudatissimo Light Room no, vero?
Personalmente i risultati che ottengo con LR sono molto migliori di quelli ottenibili con Sua Maestà CS3.
Ciao
Personalmente i risultati che ottengo con LR sono molto migliori di quelli ottenibili con Sua Maestà CS3.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Per quanto può valere lo confermo e oltretutto con l'utilizzo dei preset di stampa non si commettono più errori risparmiando tempo, carta e inchiostro.Roberto Piero Ottavi ha scritto:E un buon collaudatissimo Light Room no, vero?
Personalmente i risultati che ottengo con LR sono molto migliori di quelli ottenibili con Sua Maestà CS3.
Ciao
Ciao,
Ario
-
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:25 pm
eccomi..
vediamo se riesco a spigarmi meglio..
allora in photshop imposto la foto con dimensioni 30X40
apro la pagina di stampa
da questo momento in poi MI PARE che le dimensioni non vengano più rispettate..
in QTR c'è la possibilità di centrare l'immagine ma io vorrei metterla tutta a destra di modo da avere solo un lato da tagliare.
quindi la centro in verticale e nello spazio orizzontale metto 0.
Se cosi fosse mi basterebbe tagliare 2 cm nel lato sinistro (essendo il foglio 42cm.).
Stampo e non mi trovo le misure che avevo ipostato ma l'immagine è spostata.
Molto probabilmente l'area stampabile del foglio A3 non è la totalità del foglio...
Scusate se sono un po incasinato ma sto comincianod a non capirci più nulla..
sarà felice mia madre insegnante di matematica
vediamo se riesco a spigarmi meglio..
allora in photshop imposto la foto con dimensioni 30X40
apro la pagina di stampa
da questo momento in poi MI PARE che le dimensioni non vengano più rispettate..
in QTR c'è la possibilità di centrare l'immagine ma io vorrei metterla tutta a destra di modo da avere solo un lato da tagliare.
quindi la centro in verticale e nello spazio orizzontale metto 0.
Se cosi fosse mi basterebbe tagliare 2 cm nel lato sinistro (essendo il foglio 42cm.).
Stampo e non mi trovo le misure che avevo ipostato ma l'immagine è spostata.
Molto probabilmente l'area stampabile del foglio A3 non è la totalità del foglio...
Scusate se sono un po incasinato ma sto comincianod a non capirci più nulla..
sarà felice mia madre insegnante di matematica
- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
..ti capisco, fotony (?)..
Anch'io mi trovo spesso a brancolare e a dover procedere in maniera molto empirica, con le dimensioni dei fogli e di queste benedette stampe...
Anch'io mi trovo spesso a brancolare e a dover procedere in maniera molto empirica, con le dimensioni dei fogli e di queste benedette stampe...
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
Purtroppo sono misure mutuate dall' editoria: per i fotografi non vanno bene.
Infatti i formati A3 ed anche A4 sono giusto a metà strada tra le proporzioni 4/3 (30x40cm) ed 2/3 (30x45cm).
Io lascio fare al laboratorio e la mia Epson 1290 da tempo che è spenta...
Un giorno proverò ad adattarla solo per il bianco e nero acquistando gli inchiostri ad hoc: lo dico sempre, ma il giorno non arriva mai.
Infatti i formati A3 ed anche A4 sono giusto a metà strada tra le proporzioni 4/3 (30x40cm) ed 2/3 (30x45cm).
Io lascio fare al laboratorio e la mia Epson 1290 da tempo che è spenta...
Un giorno proverò ad adattarla solo per il bianco e nero acquistando gli inchiostri ad hoc: lo dico sempre, ma il giorno non arriva mai.

Palmerino
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
-
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
- andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
...secondo me , per risolvere il problema, dovresti acquistare delle cartucce tipo queste : viewtopic.php?t=10952
... (scherzo , eh...)

-
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:25 pm
penso di essere arrivato a una soluzione... grazie a Lightroom..
ora ho un altro quesito...
finora ho stampato su Hahnemule photo Rag normale.
ieri ho fatto un prova con le altre carte e ho scoperto che la photo rag pearl e satin mi piacciono di piu...
però:
1. io uso il nero MATE sulla stampante
2. queste ultime carte sono lucide o semilucide
3. se non sono illuminate nel modo giusto si riempiono di riflessi..
cosa faccio?!?!?
ciao
ora ho un altro quesito...
finora ho stampato su Hahnemule photo Rag normale.
ieri ho fatto un prova con le altre carte e ho scoperto che la photo rag pearl e satin mi piacciono di piu...
però:
1. io uso il nero MATE sulla stampante
2. queste ultime carte sono lucide o semilucide
3. se non sono illuminate nel modo giusto si riempiono di riflessi..
cosa faccio?!?!?
ciao