fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun giu 29, 2009 7:56 pm
Il nuovo Noctilux 0,95 è ovviamente fornito già codificato 6 bit.
Prima di restituire il pargolo mi sono preso la briga di verificare la codifica confrontandola con quella del mio ultima serie prima del "mostro" ed è completamente diversa:
Sul vecchio f/1 è
011111 mentre sul nuovo f/0,95 è
110001 (dove 1 sta per nero e zero sta per bianco) e quindi completamente diverso.
La tabella di Leica relativa ai codici di codifica
http://www.digital-leica.com/lens_codes/ non è stata ancora aggiornata e quindi questa è una prrrrrimizia anche se non credo che serva a molti di noi
Saluti
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » lun giu 29, 2009 8:04 pm
Mah,il bello delle codifiche 6 bit,il mio Noctilux del 1975 mat 2.750.xxx viene riconosciuto dalla M8,così come i due Summicron 90,sia il TS che il preasferico.
Penso che le viti in posizioni che ora sono diverse,vengano lette come nero.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun giu 29, 2009 8:13 pm
Onestamente: un bel casino!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Franco.Pagnoni
- Messaggi: 347
- Iscritto il: ven feb 08, 2008 9:55 am
- Località: BRESCIA
Messaggio
da Franco.Pagnoni » lun giu 29, 2009 10:17 pm
Ehhhhhhhh no, caro Andrea - il mio 90 cron preasferico non viene riconosciuto e nemmeno il TS che avevo prima e che portai direttamente in Polyphoto per la codifica (... ma che mi ritornarono "non codificabile") Protesto ! ?
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » lun giu 29, 2009 11:31 pm
Eh,carissimo Franco,il lettore della mia M8 è più acuto!
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mar giu 30, 2009 9:44 am
Che il nuovo Noctilux abbia una codifica diversa dal precedente mi pare assolutamente normale, come è normale che versioni diverse di Summicron e Summilux siano codificate o codificabili con codici diversi.
Visto che lo scopo della codifica è quello di consentire al FW la correzione dei dati raw relativi a cyano drift e vignettatura non mi sorprende che il nuovo Noctilx abbia a questo riguardo un comportamento diverso dal precedente.
Ciao,
Ario
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar giu 30, 2009 10:23 am
Pare assolutamente normale anche a me e non mi sono certamente meravigliato: ho solo voluto portare a conoscenza di tutti un dato che nella tabella delle codifiche di Leica ancora non c'è.
Tutto qui
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mar giu 30, 2009 10:31 am
Scusa Roberto,
la versione che io ho della tabella da te citata, del 27/3/2009, riporta già il codice del Noctilux 0.95.
Ciao,
Ario