Pagina 1 di 3
					
				Negativi sottoesposti
				Inviato: mar apr 22, 2014 11:24 pm
				da andrelocat
				Buonasera a tutti.
Da un annetto ormai, scatto senza esposimetro, con Leica M4P e con Leica IIIc.
Devo dire che da un mesetto, mi sono fatto l'occhio, infatti i negativi sono ricchi di toni, anche se sempre sottoesposti. (Tendo a sottoesporre per compensare la mancanza dell'esposimetro).
Ho peró notato che con un negativo sottoesposto, i tempi di esposizione in fase di stampa con ingranditore, utilizzando un diaframma piuttosto chiuso, si allungano considerevolmente... Quasi un minuto.
Anche a voi succede?
Grazie.
.A
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 7:49 am
				da Emilio Vendramin
				Negativo sotto esposto = negativo più scuro = passa meno luce in fase di stampa = ci vuole più tempo per impressionare la carta ...
elemetare Watson 

 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:01 am
				da Giorgio Festa
				Ciao
Generalmente il negativo sotto esposto e' quello con pochi / nulli dettagli nelle ombre (la famosa zona ii) e quindi abbastanza trasparenti che abbisognano di meno tempo d'esposizione sotto l'ingranditore. Il tempo comunque si allunga con la chiusura del diaframma. Quelli sovraesposti invece hanno una densità elevata e hanno bisogno di moltissimo tempo e diaframmi dell'ingranditore più aperti...forse però ho capito male la questione
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:12 am
				da Franco Felici
				
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:13 am
				da bafman
				ci sarebbe molto da commentare... ma ammiro il tatto di Giorgio per cui taccio e lascio che sia lui a continuare.  
 
EDIT: vedo ora le perplessità di Franco... appunto, e non solo.  

 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:19 am
				da andrelocat
				Oh ssignur.....

Negativo scuro, quindi sovra esposto? 
E comunque a me capita che piu é scuro il negativo, piu tempo devo esporre alla luce dell'ingranditore....
Ah, non raccolgo le vostre provocazioni sul NON uso dell'esposimetro...

 
.A
 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:21 am
				da andrelocat
				Spiegandomi meglio... Se uno una 400ASA, in giornate di sole, tendo a dimezzare idealmente la sensibilitá, ed utilizzo principalmente per la street photo, diaframmi 5,6/8...
.A
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:22 am
				da andrelocat
				bafman ha scritto:ci sarebbe molto da commentare...
Commenta pure.... No problem.
.A
 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:27 am
				da Franco Felici
				andrelocat ha scritto:Spiegandomi meglio... Se uso una 400ASA, in giornate di sole, tendo a dimezzare idealmente la sensibilitá
Quindi 
sovraesponi...
Chiariamoci Andrea, perché se parliamo lingue diverse o addirittura opposte, è difficile capirci:
1) negativo sottoesposto, o al limite non esposto > trasparente,
2) negativo sovraesposto, o al limite lasciato alla luce > nero.
Ciao,
 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:30 am
				da Giorgio Festa
				Ciao andrea. Allora mi Sa che sovraesponi...quindi negativi molto densi (scuri) e tanto tempo sotto l'ingranditore...se però ci mandi un'immagine del negativo sciogliamo tutti i dubbi
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:38 am
				da Mario Mazziol
				Finalmente!! 
Ormai sui social network è esposimetro mania, tutti i sacri testi di fotografia saranno riscritti, tutti i grandi e piccoli produttori di fotocamere hanno comunicato che in occasione della prossima Photokina presenteranno fotocamere senza esposimetro, e che, per questa occasione, verrà organizzato (finalmente) il rogo degli esposimetri nella più grande piazza di Colonia.
Persino il produttore del "WhiBal greycard" ha annunciato bancarotta (povero meschinello). 
Insomma il mondo fotografico, a livello planetario, ha finalmente scoperto la verità: l'esposimetro non serve una mazza. 
Onore e gloria al nostro .A! 
dal vostro "boccaccia mia, statti zitta"
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 8:41 am
				da andrelocat
				Franco.Felici ha scritto:andrelocat ha scritto:Spiegandomi meglio... Se uso una 400ASA, in giornate di sole, tendo a dimezzare idealmente la sensibilitá
Quindi 
sovraesponi...
Chiariamoci, perché se parliamo lingue diverse o addirittura opposte, è difficile capirci:
1) negativo sottoesposto, o al limite non esposto > trasparente
2) negativo sovraesposto, o al limite lasciato alla luce > nero.
Ciao,
 
Ok, ho sempre fatto confusione su sto concetto.
Grazie.
 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 9:03 am
				da Giorgio Festa
				Eventualmente, per limitare leggermente il bloccaggio delle alte luci (densità elevate del negativo) potresti provare a ridurre un po' il tempo di sviluppo...dovresti però fare delle prove per capire di quanto ridurre...
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 9:30 am
				da andreame1973
				Esponendo a 200 ISO una pellicola 400 ISO la SOVRAesponi quindi il negativo diventa più scuro con conseguente aumento dei tempi di esposizione in stampa (passa meno luce". Anche se inconsapevolmente hai utilizzato il vecchio metodo di "esporre per le ombre" che come già ti hanno suggerito andrebbe accompagnato a "sviluppare per le alte luci" quindi sottosviluppare, per ottenere il massimo dettaglio nelle ombre e evitare di bruciare le alte luci.
			 
			
					
				Re: Negativi sottoesposti
				Inviato: mer apr 23, 2014 9:32 am
				da andreame1973
				...dato per scontato che tu riesca a stimare correttamente l'esposizione naturalmente….