Pagina 1 di 1

"tirare" una pellicola...

Inviato: ven dic 28, 2012 1:35 pm
da andrelocat
Ciao a tutti.

Vorrei provare ad esporre e sviluppare una pellicola "tirata", da 400 (HP5+) a 800 magari...

Non ho però mai provato, e la cosa mi inquieta un pò :roll:

Nello specifico, capisco che può essere una comodità e praticità, scattare praticamente a 1/500, con valori di diaframma alti, soprattutto nel tipo di foto che faccio io, "mordi e fuggi" :twisted:

La domanda riguarda lo sviluppo; considerando uno "stand" con Rodinal, mantengo le solite diluizioni/tempi? (1+100 per un'ora).

Grazie ragazzi.

Re: "tirare" una pellicola...

Inviato: ven dic 28, 2012 3:08 pm
da luciano.xxk
Nessuna paura, metti in conto un contrasto un po' più vivace ed una grana più definita e visibile; l'effetto è particolare, ed a moltissimi piace; frotte di fotografi utilizzano / utilizzavano proprio HP5 e TRI-X esposta a 800, quando non a 1600, ed ovviamente sviluppata di conseguenza proprio per avere questo effetto.

Veniamo allo sviluppo: non ho mai fatto lo stand, ma per come funziona ha sicuramente un comportamento fortemente compensatore (ipotesi confermata da quanto leggo sul web); direi pertanto che non sia il massimo.

Se esponi ad 800 una pellicola che nasce per 400, di fatto sottoesponi uno stop, ed hai dunque bisogno di un rivelatore energico che ti restituisca un annerimento sufficientemente denso per le zone che poi dovrai stampare verso i toni chiari o chiarissimi; avrai anche un po' meno leggibilità nelle ombre.

Detto questo, se vuoi restare su Rodinal, puoi partire provando 1+25 per 8 minuti a 20 gradi, agitazione standard (continua i primi 30'', poi 4 inversioni / min); poi ovviamente adeguerai i risultati in base alle tue esigenze estetiche.
Altrimenti vanno bene tutti i classici: ID11, Microphen, D76, HC110, Gradual etc. etc.

In caso di tiraggio evita i finegranulanti (Microdol-x, Perceptol....)

Ciao

Re: "tirare" una pellicola...

Inviato: ven dic 28, 2012 3:48 pm
da andrelocat
Grazie mille Luciano, seguirò i tuoi consigli.

Tra l'altro io ho sempre un problema di contrasti troppotenuo, quindi magari potrei riuscire a compensare.

Grazie ancora, a presto.

Re: "tirare" una pellicola...

Inviato: ven dic 28, 2012 4:32 pm
da luciano.xxk
Se vuoi provare l'effetto del tiraggio e contemporaneamnete ti serve anche un pizzico più contrasto, va bene così.

Più in generale se i tuoi negativi (qualsiasi essi siano) sono "mosci" l'approccio giusto non è cambiare materiale o metodo alla ricerca di qualcosa che, per buona sorte, dà i risultati che ti aspetti; i materiali sono tutti buoni, vanno solo conosciuti; devi piuttosto personalizzare i parametri standard fino a trovare il TUO modo di sviluppare: aumentare la temperatura, l'agitazione o il tempo di permanenza nel rivelatore sono tutti modi per incrementare il contrasto a parità di esposizione; la diminuzione di tali parametri ovviamente ammorbidisce ancora i risultati.

Se posso permettermi, se ottieni poco contrasto non cambiare niente, né pellicola né rivelatore, nè agitazione nè temperatura nè niente altro, aumenta solo il tempo del 10% - 15%; se ancora non va bene, allo sviluppo successivo aumenta ancora, e così via: a parità di tipologia di soggetto il contrasto DEVE venire, sennò vuol dire che c'è un altro errore sistematico nel tuo processo.

Poi, quando avrai trovato la tua ricetta per soggetti normali, potrai cominciare a modificare lo sviluppo in funzione del contrasto dominante del soggetto ripreso nel negativo che stai sviluppando.

Ciao

Re: "tirare" una pellicola...

Inviato: ven dic 28, 2012 10:43 pm
da andrelocat
luciano.xxk ha scritto: Se posso permettermi, se ottieni poco contrasto non cambiare niente, né pellicola né rivelatore, nè agitazione nè temperatura nè niente altro, aumenta solo il tempo del 10% - 15%; se ancora non va bene, allo sviluppo successivo aumenta ancora, e così via: a parità di tipologia di soggetto il contrasto DEVE venire, sennò vuol dire che c'è un altro errore sistematico nel tuo processo.

Ciao
Perfetto!

Grazie del consiglio; al prossimo sviluppo proverò....

Devo dire che esponendo ad occhio, e fotografando in condizioni atmosferiche varie, ho trovato il contrasto migliore con la pellicola IlFord da 125ASA (non mi ricordo mai la sigla... :x ), in condizioni di luce "abbondante",sviluppando in Rodinal in Semi-stand...

Proverò a mantenere questa linea (per pellicole NON "tirate")..

Grazie ancora.