si parla di pellicole, processi, materiali, attrezzature, sviluppo, stampa, fotografia analogica
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Alessandro Solimani
- Messaggi: 191
- Iscritto il: gio set 23, 2010 2:02 pm
-
Contatta:
Messaggio
da Alessandro Solimani » mar ott 09, 2012 10:10 pm
La mia prima foto vera: scattata con Leica M6 e 50 Summicron Wetzalr (gentilmente prestata), Hp5 400 Asa, sviluppo Id11 1+3, stampa con ingranditore (in cucina) con Bromophen. Rapid fixer per il fissaggio. Carta politenata multigrade Ilford. Purtroppo scannerizzata con vecchio epson comprato usato a 30 euro..... Ci sono un po si sporcizia varia, ma si puo' migliorare. Sulla foto si notano meno.....

Grande soddisfazione!!!

-
bafman
- Messaggi: 467
- Iscritto il: mar gen 10, 2012 11:12 am
- Località: a un`ora e mezza da Solms...
-
Contatta:
Messaggio
da bafman » mar ott 09, 2012 11:13 pm
bene!
leva quella dattiloscrittura in basso a destra e sei a cavallo

-
Riccardox
- Moderatore
- Messaggi: 7448
- Iscritto il: mer mag 07, 2008 2:41 am
- Località: Trieste
Messaggio
da Riccardox » gio ott 18, 2012 4:57 am
Alessandro Solimani ha scritto:La mia prima foto vera
C'è gusto vero?
Complimenti.
Ciao
-
Alessandro Solimani
- Messaggi: 191
- Iscritto il: gio set 23, 2010 2:02 pm
-
Contatta:
Messaggio
da Alessandro Solimani » gio ott 18, 2012 7:59 am
Riccardox ha scritto:Alessandro Solimani ha scritto:La mia prima foto vera
C'è gusto vero?
Complimenti.
Ciao
Molto gusto e soddisfazione.
Ho fatto anche i provini a contatto...che spettacolo!
La mia M8 rotta è da Solms, aspetto di sapere quanto costa la riparazione. Quando rientra la vendo. Per il digitale userò altro.
Per la CO mi rendo conto diessere un pivello, ma devo scoprire ancora un sacco di cose e provarle.
VI faccio una domanda.
Se lascio 3/4 stampe nel fissaggio per mezz'ora e poi le risciacquo tutte insieme, si danneggiano?
Grazie.
Ale
-
Giuliano Guarnieri
- Messaggi: 826
- Iscritto il: mar feb 22, 2011 11:34 pm
- Località: Villafranca di Verona
Messaggio
da Giuliano Guarnieri » gio ott 18, 2012 9:57 am
Più che danneggiarsi dovresti poi lavarle per ore per essere certo di aver tolto tutto il residuo di fissaggio.
Procurati piuttosto una bacinella piena d'acqua e lasciale lì a riposare ed alla fine fai un bel lavaggio
Saluti
GG
___________________________________________
Nobile argento, mica sputazzi di inchiostro!
-
Alessandro Solimani
- Messaggi: 191
- Iscritto il: gio set 23, 2010 2:02 pm
-
Contatta:
Messaggio
da Alessandro Solimani » gio ott 18, 2012 11:08 am
Giuliano Guarnieri ha scritto:Più che danneggiarsi dovresti poi lavarle per ore per essere certo di aver tolto tutto il residuo di fissaggio.
Procurati piuttosto una bacinella piena d'acqua e lasciale lì a riposare ed alla fine fai un bel lavaggio
Saluti
GG
Perfetto, grazie Giuliano!
-
Giovanni De Rosa
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21 pm
- Località: Avigliana (Torino)
Messaggio
da Giovanni De Rosa » gio ott 18, 2012 2:58 pm
Alessandro, per il risciacquo delle stampe, consiglio acqua corrente, un filo ma per tempi maggior di quelli suggeriti dalla Ilford per le politenate.
Per la baritata è proprio un altra storia, il risciacquo deve essere necessariamente molto, molto più lungo, rischi dopo poco tempo di vedere vanificati i risultati di un lavoro lungo.
Stampe in baritata ne faccio proprio poche ma le poche che faccio le lascio in immersione e con un' anima di acqua corrente per una nottata.
Giovanni
-
Alessandro Solimani
- Messaggi: 191
- Iscritto il: gio set 23, 2010 2:02 pm
-
Contatta:
Messaggio
da Alessandro Solimani » gio ott 18, 2012 3:40 pm
Giovanni De Rosa ha scritto:Alessandro, per il risciacquo delle stampe, consiglio acqua corrente, un filo ma per tempi maggior di quelli suggeriti dalla Ilford per le politenate.
Per la baritata è proprio un altra storia, il risciacquo deve essere necessariamente molto, molto più lungo, rischi dopo poco tempo di vedere vanificati i risultati di un lavoro lungo.
Stampe in baritata ne faccio proprio poche ma le poche che faccio le lascio in immersione e con un' anima di acqua corrente per una nottata.
Grazie Giovanni.