Pagina 1 di 1

Kodachrome

Inviato: ven nov 18, 2022 4:28 pm
da Emilio Vendramin
Kodachrome è una famosissima ed apprezzata pellicola, ma quello di cui vorrei parlare qui è un film, di quelli che si vedono al cinema.

Mi è capitato, tempo fa, di trovarlo su una piattaforma di streaming (per la precisione Netflix, ma probabilmente si trova anche da altre fonti) e di vederlo.

Nonostante la vicenda sia imperniata sul difficile rapporto fra un padre ed un figlio che non si parlano da un decennio, credo che in realtà la storia ci parli, alla fine, del ruolo della fotografia nella vita di ognuno.
Un concetto che appare oggi ancora più importante sottolineare, rimarcare, ricordare.

Il film del 2017 diretto da Mark Raso, si ispira ad un articolo intitolato "For Kodachrome Fans, Road Ends at Photo Lab in Kansas" pubblicato sul New York Times il 29 dicembre 2010 dal giornalista A.G. Sulzbergher che comincia così: "PARSONS, Kan. An unlikely pilgrimage is under way to Dwayne’s Photo, a small family business that has through luck and persistence become the last processor in the world of Kodachrome, the first successful color film and still the most beloved.
That celebrated 75-year run from mainstream to niche photography is scheduled to come to an end on Thursday when the last processing machine is shut down here to be sold for scrap. (fonte NYT)
(PARSONS, Kan. È in corso un improbabile pellegrinaggio alla Dwayne’s Photo, una piccola azienda familiare che per fortuna e tenacia è diventata l’ultima sviluppatrice al mondo di Kodachrome, la prima pellicola a colori di successo e tuttora la più amata.
La celebre corsa di 75 anni dalla fotografia mainstream a quella di nicchia dovrebbe concludersi giovedì, quando l'ultima macchina di elaborazione verrà spenta qui per essere venduta come rottame.)

Appunto in previsione della chiusura dell'ultimo laboratorio di sviluppo (Kodak non fornirà più i chimici necessari) Ben, un anziano fotografo malato terminale, coinvolge il figlio Matt, con cui, a causa della sua infedeltà come padre, non ha rapporti da dieci anni, in un viaggio.
Destinazione il laboratorio della città di Parson, dove potrà far sviluppare alcuni rullini di kodachrome che conserva da anni,

Non sarà un viaggio facile, in auto attraverso gli Stati Uniti, perchè Ben, conscio che quello per lui sarà l'ultimo viaggio, pretende di percorrere strade secondarie per poter fotografare ancora.

Ci sono una serie di eventi collaterali in questo racconto "on the road" che servono a tenere in piedi una trama forse troppo flebile.

Alla fine Ben arriverà giusto in tempo alla Dwayne's Photo e potrà consegnare i rulli.

Ma sarà Matt a ritirare i rulli sviluppati, rispettando controvoglia le ultime volontà del padre, e nella vecchia casa dove l'uomo viveva, deciderà di vederle; le memorie della sua infanzia che scorrono sullo schermo lo costrigeranno a ripensare il suo rapporto con il padre.

La fotografia in questa storia è, forse, solo un pretesto per raccontarla, ma il film va visto.
Non foss'altro per il forte richiamo al ruolo delle immagini nella conservazione della memoria, quella pubblica ma, in questo caso, soprattutto quella privata.

Re: Kodachrome

Inviato: ven nov 18, 2022 8:58 pm
da Massimiliano Liti
Che bella storia Emilio penso valga la pena anche vedere il film

Re: Kodachrome

Inviato: mer nov 23, 2022 12:16 pm
da nicco r4
Grazie Emilio, mi hai messo voglia di vedere questo film.

Ciao
Niccolò

Re: Kodachrome

Inviato: mar nov 29, 2022 8:11 pm
da Michele Azzali
Spronato dal post di Emilio, ho visto il film. Mi è piaciuto, è una bella storia. Una piacevole serata, lo consiglio anch'io anche se di "fotografico" c'è poco (non si parla di tecnica o di modelli vari o di autori).

Re: Kodachrome

Inviato: gio dic 01, 2022 2:05 pm
da giampo
Grazie per l'interessante segnalazione!

Re: Kodachrome

Inviato: mar dic 06, 2022 4:34 pm
da pinguinoblu
Grazie...stasera lo cerco

Re: Kodachrome

Inviato: mer dic 07, 2022 7:55 pm
da amati35
visto! grazie della segnalazione...
Chissà se quello nel film è veramente il signor Dwayne: quell'anno gli ho mandato anch'io una mezza dozzina di Kodachrome da sviluppare, ma non ho avuto il trattamento riservato al protagonista.
Cioè, i rullini sono tornati sviluppati, ma i bagni dovevano essere un po' esausti, perché avevo sviluppato dallo stesso laboratorio nel corso dei 4-5 anni precedenti ottenendo sempre risultati di gran lunga migliori.
C'è poco da fare, il mix di colori delle Kodachrome (che viene anche ripreso nello slideshow finale) lascia sempre senza parole. E pensare che probabilmente sarà stato ottenuto per caso!

Re: Kodachrome

Inviato: ven dic 09, 2022 8:53 pm
da Franco Felici
amati35 ha scritto:
mer dic 07, 2022 7:55 pm
Chissà se quello nel film è veramente il signor Dwayne
Il vero Dwayne Julian Steinle (morto nel 2020 all'età di 88 anni) è quello della foto sotto, nel film è impersonato dall'attore Bill Lake.

Immagine

Per curiosità, il suo storico laboratorio di sviluppo e stampa è tuttora attivo. Attualmente è gestito dai nipoti di Dwayne e offre molti diversi servizi, tra cui alcuni davvero "vintage" come lo sviluppo di rullini Kodak Instamatic, filmini 8mm e Super 8, ecc.

https://www.dwaynesphoto.com/site/about
https://www.dwaynesphoto.com/site/services

Ciao,

Re: Kodachrome

Inviato: mar giu 06, 2023 12:21 pm
da Felice.Gallo
Ho visto il film, molto bello e che dà risalto all'importanza della fotografia nella vita di ognuno.
Una cosa non mi è chiara...perchè tante fotografie di McCurry alla fine del film?