D lux o sigma?
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
D lux o sigma?
Sto pensando di cambiare la gf1 con una compatta (poi magari vista la quotazione tengo pure la gf1) e valutavo le due opzioni, tenendo conto che prediligo per l uso che ne vorrei fare focali grandangolari. Ho letto Alberto che in passato della d lux 5 ha scritto molto bene e leggo oltrettanto cose egregie sulla dp1.
Qualche consiglio, spassionato?
Grazie
Ciao
Qualche consiglio, spassionato?
Grazie
Ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
Re: D lux o sigma?
Sono due fotocamere molto diverse, rapida e di qualità da compatta, ancorchè valida, la dlux, che ha uno zoom; lenta ma di qualità superiore la sigma, che ha ottica fissa. Dipende da cosa cerchi; la scelta non dovrebbe essere difficile vista la diversità.
Pino
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Re: D lux o sigma?
Sei stato chiarissimo e gentilissimo, Pino!
Grazie ancora
Ciao
Grazie ancora
Ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
- Roberto Frieri
- Messaggi: 2116
- Iscritto il: sab ott 10, 2009 4:49 pm
- Località: Comano Terme (TN)
- Contatta:
Re: D lux o sigma?
La D-Lux è molto più versatile, il sensore della Sigma è di un'altra categoria.
Roberto Frieri
http://www.robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.facebook.com/robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.facebook.com/robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
- Joseph Violet
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: lun apr 20, 2009 1:58 am
- Contatta:
Re: D lux o sigma?
Primo: non mollare mai la Gf1. A parte la resa ad alti iso, le successive, OMD compresa, non sfornano il carattere dei file della gf1.
Secondo: il mare è vasto, cerca quella con cui ti trovi meglio. Io le compatte d-lux non le ho mai amate; sembra che passi una vita da quando premi il grilletto...e parte lo scatto!
Come ti dicevo su FB a costi ridicoli trovi la V1 di nikon, che - checchenedicano - è una delle migliori mirroless in giro. Quantomeno è l'unica che col 10mm sta veramente in tasca. Certo non ha la resa delle altre, ma in confronto ad una compatta, di certo una v1 è altro livello. Usa le stesse batterie della d700 (durano una vita) Autofocus eccezionale. Totalmente silente ovvero scatto meccanico molto dolce. Mirino elettronico e uno schermo LCD al pari di quello della OMD. Non farti condizionare dai giudizi di chi - nella rete - giudica le macchine solo se scattano a 25'600 iso...
se vuoi vedi qui il mio set:
http://www.flickr.com/photos/95145831@N ... 964480808/
Secondo: il mare è vasto, cerca quella con cui ti trovi meglio. Io le compatte d-lux non le ho mai amate; sembra che passi una vita da quando premi il grilletto...e parte lo scatto!
Come ti dicevo su FB a costi ridicoli trovi la V1 di nikon, che - checchenedicano - è una delle migliori mirroless in giro. Quantomeno è l'unica che col 10mm sta veramente in tasca. Certo non ha la resa delle altre, ma in confronto ad una compatta, di certo una v1 è altro livello. Usa le stesse batterie della d700 (durano una vita) Autofocus eccezionale. Totalmente silente ovvero scatto meccanico molto dolce. Mirino elettronico e uno schermo LCD al pari di quello della OMD. Non farti condizionare dai giudizi di chi - nella rete - giudica le macchine solo se scattano a 25'600 iso...
se vuoi vedi qui il mio set:
http://www.flickr.com/photos/95145831@N ... 964480808/
Giuseppe
http://www.heillandigallery.ch
"La felicità, e credo anche la verità, non la trovò in capo al mondo, ma nel suo giardino"
http://www.heillandigallery.ch
"La felicità, e credo anche la verità, non la trovò in capo al mondo, ma nel suo giardino"
Re: D lux o sigma?
Giuseppe, purtroppo concordo solo parzialmente. Ho avuto la GF1 ma il file è nettamente peggiore in tutto e per tutto alla OMD. Così come non amo particolarmente le Nikon serie 1, fotocamere velocissime, ma appena vai oltre il 20x30 si vede nettamente il file di tipo amatoriale, è una fotocamera per divertirsi. La Sigma compete con qualsiasi altra fotocamera, è lentissima, ma sforna file che nelle ultime versioni competono con il medioformato. E, avendo una hasselblasd digitale da 40 Mpx, so di cosa parlo. Daccordo invece sulle dlux, ho scritto mi sembra chiaramente che il file è da compatta, va bene per le foto di vacanze, famiglia e similari. Ma se serve per questo non c'è molto di meglio se non in casa fuji nella X20.
Pino
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Re: D lux o sigma?
Grazie per tutti gli utilissimi interventi. A questo punto... Qualche punto in più a favore di sigma nella scelta non riesco a negarlo. Pera le foto tipo famiglia la gf1 c'è già..
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
Re: D lux o sigma?
Dal punto di vista della qualità fotografica non c'è storia, ma anche le foto meno impegnative hanno la loro importanza. Avendo già la GF1 prenderei la sigma, accettandone i limiti.
Pino
- Roberto Frieri
- Messaggi: 2116
- Iscritto il: sab ott 10, 2009 4:49 pm
- Località: Comano Terme (TN)
- Contatta:
Re: D lux o sigma?
Nella scelta della Sigma, metti in conto anche la necessità di utilizzare il software di elaborazione dei file RAW, Sigma Photo Pro.stefanorizzi ha scritto:...Qualche punto in più a favore di sigma nella scelta non riesco a negarlo...
Roberto Frieri
http://www.robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.facebook.com/robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.facebook.com/robertofrieri.net" onclick="window.open(this.href);return false;
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: D lux o sigma?
La Sigma come qualita' del sensore e' un altro pianeta e del resto produce file giganti, se guardi quindi alla qualita' finale dello scatto non credo ci sia paragone. Personalmente non avrei dubbi per la Sigma.
Esco un poco dal seminato del tuo post:
per una compatta di qualita' e se hai gia' ottiche M, prendi in considerazione anche la splendida Ricoh GXR con modulo A12 M mount, sei sulle stesse cifre ma con possibilita' di montare le ottiche M che vuoi.
http://www.youtube.com/watch?v=nmqyN4Xt0mQ
Esco un poco dal seminato del tuo post:
per una compatta di qualita' e se hai gia' ottiche M, prendi in considerazione anche la splendida Ricoh GXR con modulo A12 M mount, sei sulle stesse cifre ma con possibilita' di montare le ottiche M che vuoi.
http://www.youtube.com/watch?v=nmqyN4Xt0mQ
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Re: D lux o sigma?
Grazie Ottavio, gentilissimo. Un dubbio: usando compatte ad ottica fissa si riduce il rischio di polvere sul sensore? È uno dei fattori che mi porterebbero ad optare per una compatta
Grazie ciao
Grazie ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: D lux o sigma?
Sicuramente,
la polvere entra alla sostituzione dell'obiettivo e con il tempo si deposita, ma non mi preoccuperei piu' di tanto.
Con qualche accortezza durante la sostituzione dell'obiettivo, riduci i rischi e poi, si puo' sempre dargli una pulita quando serve.
la polvere entra alla sostituzione dell'obiettivo e con il tempo si deposita, ma non mi preoccuperei piu' di tanto.
Con qualche accortezza durante la sostituzione dell'obiettivo, riduci i rischi e poi, si puo' sempre dargli una pulita quando serve.
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Re: D lux o sigma?
Grazie ancora. In effetti sulla gf1 ho due macchiolina che mi infastidiscono e non se ne vanno con il sistema automatico...non saprei come togliere. Un altro punto a favore di una compatta
Ciao

Ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: D lux o sigma?
Potrebbe essere solo un poco di polvere, una soffiata con la bomboletta di aria compressa e si sistema.
Certo pero' che, prendere la macchina con ottica fissa per paura che si sporchi il sensore quando cambi ottica e come non uscire di casa quando piove, anche con l'ombrello qualche gocciolina puo' capitarti ma nulla di male. Vuoi mettere una bella passeggiata sotto un diluvio ?
Certo pero' che, prendere la macchina con ottica fissa per paura che si sporchi il sensore quando cambi ottica e come non uscire di casa quando piove, anche con l'ombrello qualche gocciolina puo' capitarti ma nulla di male. Vuoi mettere una bella passeggiata sotto un diluvio ?

Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Re: D lux o sigma?

Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."