Mirino

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Mirino

Messaggio da Giampietro Simonini » gio nov 15, 2007 2:35 pm

E' necessario montare il mirino 21-24-28 sulla M8 in abbinamento al 21/2,8 (che appunto diventa un 28 circa) oppure già nel mirino compare una cornice per il 28? Ah, ste moltipliche, ti tocca andare in giro con la calcolatrice!!!Ciao
Per aspera ad astra

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Re: Mirino

Messaggio da Gian Mario Bandera » gio nov 15, 2007 2:46 pm

Giampietro Simonini ha scritto:E' necessario montare il mirino 21-24-28 sulla M8 in abbinamento al 21/2,8
Si, occorre montare il mirino.
Le cornici fanno riferimento ai valori nominali degli obiettivi non a quelli reali dovuti alla moltiplicazione x 1,33.

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Antoarch
Messaggi: 217
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:26 pm
Località: Napoli

Messaggio da Antoarch » gio nov 15, 2007 3:17 pm

In realtà col 21 montato va bene anche avere come riferimento tutta l'area del mirino, quella , per intenderci, esterna alla cornice del 24mm.


ciao
Antonello

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » gio nov 15, 2007 3:22 pm

No, Gian Mario.
Nella M8 le cornici fanno riferimento alle focali già moltiplicate per 1,33.
Anche se nelle prime M8 queste cornici non erano molto precise, pare che Leica vi abbia posto parziale rimedio.
Per rispondere a Giampietro, dico che nella M8 la cornice per il grandangolo più "largo" è quella del 24mm, ma se non vuoi utilizzare nessun mirino per il 21mm, l'intero campo dell'oculare si avvicina molto a quanto ripreso dal 21mm.
Ciao,
Mario

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Messaggio da Gian Mario Bandera » gio nov 15, 2007 4:03 pm

Mario Grazioso ha scritto:No, Gian Mario.
Nella M8 le cornici fanno riferimento alle focali già moltiplicate per 1,33.
Chiaro che la cornice corrisponde alla realtà!
Quindi quello che vedo inquadrato e incorniciato è valore ob. x 1,33.
Ma, nominalmente ed in rapporto agli obiettivi, se monto (ad es.) il 28 si imposta la cornice del 28, non quella del 35 (28 x 1,33).
Quindi se monto il 21 non ho alcuna corrispondenza e non mi si apre certo la cornice del 28 (21 x 1,33); credo che rimanga la cornice 50-75.

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio nov 15, 2007 4:35 pm

Io col 21 uso tutta l'area del mirino della M8 e mi trovo benissimo!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » gio nov 15, 2007 4:46 pm

albertobari ha scritto:Io col 21 uso tutta l'area del mirino della M8 e mi trovo benissimo!
Tutta l'area dovrebbe corrispondere al 24 se non erro. Il 21 abbraccia qualcosa in più che si vede con il mirino esterno. Certo che passare dal mirino per il controllo dell'inquadratura alla macchina per messa a fuoco ed esposizione non è poi così comodo. Che i leichisti siano leggermente masochisti? Mah!! Meno male che c'è il 12 Voigtlander ma..con quale mirino...No, no non picchiatemi, ritiro la domanda....
Per aspera ad astra

Antoarch
Messaggi: 217
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:26 pm
Località: Napoli

Messaggio da Antoarch » gio nov 15, 2007 5:01 pm

Giampietro Simonini ha scritto:Tutta l'area dovrebbe corrispondere al 24 se non erro. Il 21 abbraccia qualcosa in più che si vede con il mirino esterno. Certo che passare dal mirino per il controllo dell'inquadratura alla macchina per messa a fuoco ed esposizione non è poi così comodo. Che i leichisti siano leggermente masochisti? Mah!! Meno male che c'è il 12 Voigtlander ma..con quale mirino...No, no non picchiatemi, ritiro la domanda....

No Giampietro, la cornice più esterna che vedi nel mirino della M8 è quella per il 24, dunque il campo restante che va al di là di questa può approssimarsi all'inquadratura del 21.
Il 12mm diventa circa un 16mm e quindi devi usare, per approssimazione, il mirino del 15mm.


ciao
Antonello

Avatar utente
Michele Azzali
Moderatore
Messaggi: 6904
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Michele Azzali » gio nov 15, 2007 5:57 pm

In effetti la cornice più grande della M8 è quella del 24 mm, oltre la quale c'è talmente poco spazio che praticamente corrisponde all'intera visuale, anche con la rètina dell'occhio che sfiora il vetro. Al contrario di Alberto io ho qualche problema con l'inquadratura, a meno di usare quella del 24 e... l'esperienza. Sto meditando l'acquisto di un mirino, questo si per il 28, perchè solo in questo caso, l'angolo di campo inquadrato corrisponde perfettamente. Ci sarebbe quello della Voigtlaender (nero o cromato), a 150 euro circa. Per la messa fuoco, con questa lunghezza focale e questa apertura massima io non uso nemmeno il telemetro, un'occhiatina alla scala metrica e via...
Ciao,
Spesso quello che cerchi è dentro di te... oppure nel frigo!

http://www.photomaz.com/
https://www.instagram.com/photomaz59/

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » gio nov 15, 2007 6:02 pm

C'è anche un'altra soluzione,acquistare su ebay il lentino riduttore 0,85x,specie per chi,come il sottoscritto,non ama montare mirini sulle Leica.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » gio nov 15, 2007 6:06 pm

andreadesanctis ha scritto:C'è anche un'altra soluzione,acquistare su ebay il lentino riduttore 0,85x,specie per chi,come il sottoscritto,non ama montare mirini sulle Leica.

Ciao
diommi qualcosa in più: è un accessorio Leica? Quanto costa? Come digitare la ricerca su ebay? Ed invece la lente 1,25 ingrandimento per mirino è utile? Quanto costa? Ciao
Per aspera ad astra

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » gio nov 15, 2007 6:14 pm

Non è un accessorio originale,lo producono in Cina ed è ottimo,come del resto lo 1,25x che costa un quinto del Leica ed è più nitido.
http://cgi.ebay.it/0-85-x-0-85x-for-Eye ... dZViewItem

Il mirino ingranditore è utile per la messa a fuoco di precisione con le ottiche luminosissime,ed i medio tele.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » gio nov 15, 2007 6:40 pm

andreadesanctis ha scritto:C'è anche un'altra soluzione,acquistare su ebay il lentino riduttore 0,85x,specie per chi,come il sottoscritto,non ama montare mirini sulle Leica.

Ciao
ottima idea, stavo per cliccare sul compralo subito per il lentino 1,25 ma ora ci aggiungo anche lo 0,85

una questione, ma non è che l'immagine diventa talmente piccola che alla fine è meglio fare a occhio?

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » gio nov 15, 2007 6:44 pm

No Aldo,l'immagine non diventa troppo piccola,l'unico difetto del lentino riduttore è che distorce un po' le cornicette,a differenza di quello ingranditore che le mantiene perfette,ma non disturba affatto.


Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » gio nov 15, 2007 7:06 pm

andreadesanctis ha scritto:No Aldo,l'immagine non diventa troppo piccola,l'unico difetto del lentino riduttore è che distorce un po' le cornicette,a differenza di quello ingranditore che le mantiene perfette,ma non disturba affatto.


Ciao
allora dimmi, in quanto tempo ti è arrivato e ci hai pagato tasse e dazi?

Rispondi