Al momento pare anche che la produzione di M9 non stia viaggiando come nei mesi precedenti in quanto tutto sarebbe stato spostato in "pre-order" e cioè in regime di "produzione su richiesta".
A parte che le "richieste" mi pare ci siano e non poche, la soffiata sulla M9.1 da un lato mi preoccupa nel senso che se, come al solito, Leica si getta a testa bassa sul nuovo prodotto, finisce per trascurare il precedente (lo ha sempre fatto), e dall'altro però costituisce una buona nuova perchè si renderanno certamente disponibili parecchie M9, esattamente come è accaduto con le M8 all'uscita della M8.2.
Non è dato di sapere quali miglioramenti siano stati introdotti in una fotocamera che sostanzialmente va già benissimo.
Se gli improvements dovessero essere del tipo "vetro zaffiro" come nella M8.2 , oppure di una ancor migliorata impermeabilità alla banda IR, ritengo che saranno in pochi a pensare ad un rimpiazzo ma se, come sembra, verrà messa mano al telemetro e all'ingrandimento (che passerebbe da 0,67 a 0,72 allineandosi con quello delle analogiche), allora il discorso potrebbe cambiare e non di poco.
Resta il fatto che in questo modo si alimenta sproporzionalmente una rotazione che potrà andare anche bene al commerciale ma certamente non contribuisce ad accrescere la fiducia nel "bene che matiene a lungo il proprio valore nel tempo".
Se la notizia fosse confermata (in Photokina Leica non potrà non presentare qualche cosa di nuovo oltre alla nuova CLD o come si chiamerà il ventilato semi-clone della GF-1 di Panasonic) sarebbe ipotizzabile a breve termine un discreto calo di nuove richieste di M9 Standard e, forse, speriamo di no, anche qualche disdetta d'ordine.
Speriamo di non ritrovarci al 10-10-2010 come è accaduto lo scorso settembre a Milano dove, seduto accanto a me, c'era un incazzatissimo signore che stava assistendo alla presentazione planetaria della M9 e non gli era ancora arrivata la M8.2 che aveva ordinato e pagato per intero a fine agosto...


Ciao