fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » ven apr 30, 2010 7:08 pm
Ho appena spacchettato la M9 e vorrei chiedere a chi già la possiede i primi consigli sulle migliori impostazioni.
Ovviamente sono come un bambino con il suo ultimo giocattolo.
In particolare vorrei chiedervi:
1) qual'è l'ultimo firmware? Quello impostato sul menu è l'1.116.
2) quale scatto impostare? Standard, soft o discreto e che differenze ci sono?
3) come fare a escludere l'auto iso?
Magari se avete qualche altra dritta vi sarò grato.
Un saluto cordiale.
massimo
Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » ven apr 30, 2010 7:25 pm
Benvenuto a bordo.
1)L'ultimo FW è quello che hai già installato 1.116
2) Con l'impostazione standard la corsa del pulsante è divisa in due parti: con la prima metà attivi il blocco dell'esposizione, con la seconda metà provochi lo scatto dell'otturatore; se attivi la modalità "discreto" il riarmo dell'otturatore è differito fino al momento in cui rilasci il pulsante di scatto, in altre parole se tieni il pulsante premuto l'otturatore non si riarma e il rumore dello scatto risulta meno avvertibile; con la modalità soft lo scatto avviene immediatamente appena inizi a premere il pulsante e quindi non puoi usare il blocco dell'esposizione.
Io scelgo la modalità a seconda delle circostanze, non c'è una impostazione buona per tutte le occasioni.
3) La sensibilità ISO si imposta tenendo premuto il pulsante ISO e facendo ruotare la ghiera posteriore fino alla posizione desiderata, auto oppure una qualunque sensibilità a tua scelta.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » ven apr 30, 2010 7:33 pm
Ho dimenticato di dirti che come impostazione di default l'autospegnimento è probabilmente settato su "mai". Ti consiglio di impostare 2 o 5 minuti in modo da non rischiare di trovarti con la batteria scarica avendo dimenticato di spegnere la fotocamera.
Lo so che è noioso, ma leggere almeno una volta il manuale non guasta, giusto per sapere cosa c'è scritto ed andarlo a ricercare all'occorrenza.

-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven apr 30, 2010 7:44 pm
Comperato la M9 senza libretto istruzioni?

Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » ven apr 30, 2010 7:51 pm
Grazie Ario, gentilissimo.
No, no Roberto, il libretto c'è, la macchina è nuova di pacca, è che volevo avere qualche dritta da chi già la usa da tempo.

Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
marcobia
- Messaggi: 1148
- Iscritto il: sab feb 06, 2010 1:47 pm
- Località: milano
-
Contatta:
Messaggio
da marcobia » ven apr 30, 2010 8:31 pm
beato te, congratulazioni e auguri di tante buone foto - magari qualcuna ce la farai vedere, no? - ciao -
la migliore macchina fotografica del mondo è quella che si ha con sè al momento di scattare la foto.
proverbio fotografico cinese
marco
http://marcoeugenio52.blogspot.it
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » ven apr 30, 2010 10:19 pm
marcobia ha scritto:beato te, congratulazioni e auguri di tante buone foto - magari qualcuna ce la farai vedere, no? - ciao -
Grazie Marco, certo che ve le farò vedere.
Un saluto.

Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven apr 30, 2010 10:38 pm
Ti prego, consegna le foto alle tue modelle, almeno a farcele
vedere, senza offesa, saranno loro...
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » ven apr 30, 2010 11:00 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Ti prego, consegna le foto alle tue modelle, almeno a farcele
vedere, senza offesa, saranno loro...

Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » sab mag 01, 2010 12:31 am
La migliore impostazione per la tua M9?
Metterla davanti ad una delle tue pregevolissime modelle..

-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » sab mag 01, 2010 8:34 am
maxberek ha scritto:La migliore impostazione per la tua M9?
Metterla davanti ad una delle tue pregevolissime modelle..

Sarà fatto!

Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » sab mag 01, 2010 8:37 am
Ancora una domanda (scusate se rompo).
La prossima settimana mi recherò a N.Y.C.
Ho visto su un sito che, al di là delle diverse prese per cui ho l'adattatore, la corrente in USA è a 120 volt e 60HZ contro i 230 volt e 50HZ dell'Italia.
Ci saranno problemi con il caricabatterie della m9?
Qualcuno di voi che si sia recato negli USA può darmi una dritta in merito?
Massimo Passalacqua (già sanpit)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » sab mag 01, 2010 8:43 am
Stai tranquillo nessun problema riguardo alla frequenza e neppure alla tensione:
da 50 a 60 Hz e da 100-240 V va tutto bene.
Procurati però un adattatore per le prese americane.
-
Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...
Messaggio
da Danilo Belloni » sab mag 01, 2010 9:47 am
Massimo, se sei solito impiegare la compensazione di esposizione invece di premere tutte le volte il tasto "set" e poi agire sulla compensazione,lo puoi fare agendo sulla sola "ghiera" oppure in combinata "scatto+ghiera" settando questi passaggi direttamente dal menù.Personalmente impiego il settaggio "ghiera" molto comodo alla bisogna.
Ciao
Ciao
Danilo*
-
Massimo Passalacqua
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: dom mag 06, 2007 9:24 am
- Località: Siena
Messaggio
da Massimo Passalacqua » sab mag 01, 2010 1:41 pm
Grazie, molto gentili.
Un'altra domanda: impostare il DNG in modalità compressa (opzione più comoda perchè fa risparmiare spazio sulla scheda) che conseguenze ha, diminuisce la qualità del file?
Massimo Passalacqua (già sanpit)