Tra l'altro coloro che portano gli occhiali come me, può essere che qualche volta incontrino difficoltà ad andare a cercare gli angolini della cornice nell'oculare e comunque il campo inquadrato non è assolutamente preciso.
L'altro giorno, cercando il mirino del 12 nella scatola da scarpe dove tengo i mirini aggiuntivi, mi è capitato in mano un mirino Voigtlander per il 21 su RD-1.
Si tratta di quei mirini che sul top riportano stampata in bianco una grossa D maiuscola e sono calcolati per fornire una cornice già ridotta perchè calcolata sulla lunghezza focale nominale moltiplicata per il fattore di crop della RD-1 che è di 1,5.
Se facciamo due conti della serva vediamo che 21x1,5=31,5 (questa la focale corrispondente su RD-1 montando il 21).
Se su una M8/M8.2 montiamo un 24 mm, essendo il fattore di crop della M8 pari a 1,3 , il 24 diventa 24x1,3=31,2 ...

Se consideriamo che questi mirini D dopo l'uscita di produzione della RD1-S si trovano a prezzi decisamente contenuti, potrebbe essere una soluzione alternativa economica e comodissima oltre che molto più precisa della cornice del 28 che la M8 apre automaticamente all'innesto nel 24.
Ciao