Sto leggendo un manuale sull'uso di PS CS3, non mi e' molto chiaro un passaggio:
l'autore afferma che e' meglio convertire, utilizzando Bridge, i file Raw generati dalla macchina, che sia Nikon, Canon o altro, in Dng, in quanto esiste il pericolo che le varie case possano cessare la produzione del programma per l'apertura dei loro Raw, creando in futuro qualche complicazione.
Invece una volta convertito in Dng si avra' la sicurezza che utilizzando PS si potra' sempre intervenire con un'unico programma su tutti i Raw anche di case differenti.
A parte il fatto che mi sembra un falso problema, ma l'aspetto che mi interessava era un'altro:
effettuando la suddetta conversione, e accettando un lieve incremento di dimensione del file, si puo' incorporare il Raw originale nel Dng, ed e' anche possibile estrarlo in un futuro....non sono sicuro di aver capito bene.
Io per il momento salvo il Raw originale e salvo anche tutti i file in Tiff 16 bit dopo averli lavorati, con un consumo non indifferente degli hard disk, ma se invece converto il Raw in Dng, incorporando l'originale, poi lo lavoro e lo salvo sul Dng originale, se un domani ho l'esigenza di riavere il mio Raw originale senza modifiche , e' sufficente usare Bridge ed estrarre il Raw pulito?
Ciao e grazie Michele.
File Dng
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma