Qualcuno sa dirmi se con la stampa inkjet può avere importanza la temperatura ambientale?
Cioè, visto che in camera oscura la temperatura aveva un'importanza enorme per i liquidi, mi stavo chiedendo se lavorando con temperature molto differenti (come tra l'inverno e l'estate) gli inchiostri possono dare cambiamenti sulla resa finale della stampa.
Nel mio caso specifico (ovvero per problemi di spazio) pc e stampante li devo tenere in una stanza in cui il termometro nelle ultime mattine segna i 10 gradi.
Grazie.
Buona serata.
Ivano.
Problemi di temperatura
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Problemi di temperatura
CIAO
Ivano
Ivano
- Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
Re: Problemi di temperatura
Con quella temperatura in casa i problemi potresti averli tu.....ivano ha scritto:Qualcuno sa dirmi se con la stampa inkjet può avere importanza la temperatura ambientale?
Cioè, visto che in camera oscura la temperatura aveva un'importanza enorme per i liquidi, mi stavo chiedendo se lavorando con temperature molto differenti (come tra l'inverno e l'estate) gli inchiostri possono dare cambiamenti sulla resa finale della stampa.
Nel mio caso specifico (ovvero per problemi di spazio) pc e stampante li devo tenere in una stanza in cui il termometro nelle ultime mattine segna i 10 gradi.
Grazie.
Buona serata.
Ivano.

Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
cosi parlando per parlare.
il problema più rilevante potrebbe dipendere dall'umidità che come potrai immaginare può avere qualche conseguenza sulla carta.
la temperatura potrebbe avere qualche influenza sulla viscosità degli inchiostri.
l'accoppiata di queste due variabili potrebbe portare a dei piccoli cambiamenti sul risultato finale poichè la carta "assorbirà" in modo differente a seconda della sua umidità.
un po come il caffè che bisogna macinarlo di dimensioni differente se c'è umido se tira vento ecc ecc...
Buona Giornata
Manlio
alcuni plotter hp che hanno lo spettrometro incorporato consigliano di creare icc a seconda ci siano slittamenti ambientali sostanziali.
il problema più rilevante potrebbe dipendere dall'umidità che come potrai immaginare può avere qualche conseguenza sulla carta.
la temperatura potrebbe avere qualche influenza sulla viscosità degli inchiostri.
l'accoppiata di queste due variabili potrebbe portare a dei piccoli cambiamenti sul risultato finale poichè la carta "assorbirà" in modo differente a seconda della sua umidità.
un po come il caffè che bisogna macinarlo di dimensioni differente se c'è umido se tira vento ecc ecc...
Buona Giornata
Manlio

alcuni plotter hp che hanno lo spettrometro incorporato consigliano di creare icc a seconda ci siano slittamenti ambientali sostanziali.
In effetti su alcune carte (specie quelle economiche) c'è l'indicazione di usarle preferibilmente entro un certo range di temperature.
Personalmente per adesso non ho riscontrato grosse differenze...
Evidentemente dev'essere così anche per tutti gli utilizzatori di stampa inkjet del forum....
Buona serata.
Ivano.
Personalmente per adesso non ho riscontrato grosse differenze...
Evidentemente dev'essere così anche per tutti gli utilizzatori di stampa inkjet del forum....
Buona serata.
Ivano.
CIAO
Ivano
Ivano