Polarizzatore Leica.

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
roby61r
Messaggi: 336
Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am

Polarizzatore Leica.

Messaggio da roby61r » sab gen 17, 2009 5:38 pm

salve, ho acquistato l'ultimo tipo di polarizzatore Leica con gli adattatori E46 ed E39 per montarlo sul summicron 28 e sul 35 e 50 ecc.
ho provato a montarlo sull'Elmarit 21/2,8 asph che come è noto ha la filettatura E55, togliendo i suddetti adattatori, ma con enorme rammarico mi sono accorto che non ci va... per un mm o meno, non c'è verso di montarlo.
mi chiedo come mai?? qualcuno sa se esistono problemi noti di questo pola sul 21 mm oppure è una piccola svista della Leica che non si è accorta che se allargava la sede di mezzo mm sarebbe stato possibile utilizzarlo anche con obiettivi con filettatura filtri E55???

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom gen 18, 2009 8:57 am

Ma il filtro polarizzatore E39/E46 non può ovviamente essere montato sulle ottiche di diametro 55... In listino quello adatto al diametro 55 ha un numero di catalogo differente come puoi vedere sotto.
13335 Filtro polarizzatore circolare diametro 55
13356 Filtro polarizzatore per obiettivi M, E39/E46
Certamente non si tratta di una svista di Leica ma di una decisione dettata da una scelta commerciale.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » dom gen 18, 2009 9:34 am

Per il filtro polarizzatore 13356 esiste la possibilità di estendere l'uso dello stesso solo fino al diametro filtri E 49 con apposito anello a catalogo n°14211.

Credo però che, con l'aiuto di un buon tornitore, non sia difficile farsi costruire un anello da 55mm di diametro, con una lega molto sottile.
Infatti ho provato ad inserire un comune filtro UV da 55mm nel polarizzatore 13356 e non entra per qualche decimo di millimetro.
Ciao
Mario

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom gen 18, 2009 6:08 pm

Fino a 49 sì ma siamo certi che il 13356 copra il diametro 55 ?
Secondo me vignetta vistosamente ma non ne ho la certezza matematica in quanto io possiedo solo il vecchio polarizzatore, quello incernierato a ribaltamento di 180° e il nuovo non lo ho neppure mai preso in mano.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
roby61r
Messaggi: 336
Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am

Messaggio da roby61r » dom gen 18, 2009 8:18 pm

"Certamente non si tratta di una svista di Leica ma di una decisione dettata da una scelta commerciale. "
sarà pure una scelta commerciale ma secondo me è assurdo produrre due tipi di polarizzatori .. il 13356 non si può montare per un'inezia !! sarà si e no un decimo di millimetro o più ...
poi parliamo di oggetti che costano di listino quanto un obiettivo .....
non condivido per niente queste "scelte commerciali" non si possono spendere 400 euro per un filtro e avere delle limitazioni nel suo uso
fino a quando tempo ancora pensano alla Leica che gli "appassionati" accetteranno queste scelte commerciali???

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom gen 18, 2009 9:01 pm

Semplice: Leica il problema non se lo è mai posto perchè è un falso problema.
Per il nuovo Nocilux f/0,95 - un obiettivo neppure ancora testato e che costa ottomila Euro - solo in Italia ci sono già 150 prenotazioni e molte di più ne risultano per i nuovi Summilux 21 e 24 che costano pochi spiccioli meno di cinquemila Euro ciascuno...
Posso anche essere d'accordo con te ma è un pò come per gli scampi e le aragoste, chi vuole mangiare certe cose deve pagarle, gli altri debbono limitarsi a guardare quelli che mangiano.
Il problema va rovesciato, piuttosto, perchè mai come da un paio d'anni a questa parte si sono viste tante aragoste al prezzo dei gamberoni congelati e cioè tante Leica al collo di persone che prima non avrebbero mai potuto permettersela.
La categoria degli accessori poi è sempre stata quella più cara in assoluto, lo era nel 1930, lo è sempre stata sempre e lo è tuttora come dimostra il prezzo dei due mirini monofocali old-style appena introdotti in catalogo (quasi 700 € cadauno).
Nel momento in cui uno decide di passare a Leica M non può non sapere che l'acquisto della macchina è in realtà la spesa minore e se non sei pronto a mettere le mani in tasca significa purtroppo che hai sbagliato scelta, insistere sul fatto che costa tutto troppo caro non serve assolutamente a nulla se non a rodersi il fegato.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

palmerino
Messaggi: 205
Iscritto il: mar mag 27, 2008 7:33 pm
Località: provincia di Latina

Messaggio da palmerino » lun gen 19, 2009 12:33 am

Personalmente avrei acquistato un polarizzatore B+W (probabile che gli originali li costruisca proprio questa fabbrica su specifiche Leica) od un Hoya serie Pro 1 e simili realizzazioni.

Non si è costretti ad acquistare accessori originali soprattutto quando altre fabbriche esterne non hanno grossi problemi nel perseguire un alta qualità.

Ovvio, dopo aver speso molti soldini per i preziosi e costosi vetri tedeschi, non fare come un mio amico che privilegiava anche decisamente economici filtri uv solo per preservare al massimo l' ottica.
Personalmente preferisco (come faccio tuttora) rischiare un graffio..ma l' ottica deve respirare. :D
Mi vengono i brividi solo a pensarci... :roll:

Avatar utente
roby61r
Messaggi: 336
Iscritto il: dom ago 17, 2008 1:40 am

Messaggio da roby61r » lun gen 19, 2009 2:08 am

caro Roberto la decisione di passare a Leica io lo presa più di 20 anni fa!!!
tu probabilmente non ti ricorderai ma ci siamo visti spesso ad Arezzo quando c'era il buon vecchio Rappaini!!
attualmente ho una M2,M6,M7,M8 e tutta le serie dei preziosi vetri dal 21 al 90,con relativi filtri UV e UV/IR originali e anche R6 R7 ecc...
mi arrabbio un pò perche sono convinto che in passato Leica non avrebbe fatto una scelta del genere e cioè costruire un accessorio che per un decimo di millimetro non si può montare su tutte le ottiche Leica M... e costringerti ad acquistarne un secondo, secondo me questa cosa si poteva evitare... non è soltanto per il costo, il pola Leica è già ingombrante da solo, immaginatevi di portare due pola diversi in borsa , assurdo!!!!
Per le foto di paesaggio, in montagna, in viaggio, secondo me, con il digitale soprattutto, è quasi indispensabile e a maggior ragione con i grandangolari come il 21 ed il 24 asph.
Sulla Leica M l'uso del pola originale è obbligatorio e non si può uilizzare un comune polarizzatore...per evidenti ragioni pratiche...

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun gen 19, 2009 10:36 am

Non mi ricordo del nostro incontro anche perchè uno pseudonimo non può certamente portare a nulla di "ricordabile" ma comunque il mio discorso non è diretto ovviamente a te ma è generale, l'andazzo è questo, purtroppo.
Sull'esosità dei prezzi Leica si potrebbe scrivere una seconda Treccani e necessiterebbe di un volume di completamento ogni anno.
Motivo di più se la tua scelta risale al ventennio scorso ormai dovresti aver generato abbastanza anticorpi da non meravigliarti più... :D
Oggi fortunatamente un grande aiuto lo ha dato internet dove, a saper cercare, trovi assolutamente tutto almeno a metà prezzo ma quando le Baye non c'erano e si era legati alla vetrina del negoziante erano pianti.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Rispondi