Questo è il 12 Voigtlander su M9 - Tutti gli scatti sono a f/5,6 - 160 ISO
La vignettatura c'è, ovviamente, come c'è anche in pellicola con questo obiettivo estremo ma quello che vedete sono gli scatti così come escono dalla macchina, senza il minimo intervento di correzione apportata con Light Room e i risultati mi sembrano estremamente interessanti.
Sono meno corretti di quelli precedentemente pubblicati e scattati con il Tri-Elmar 16/18/21 ma qui, ragazzi, c'è un 12 mm davanti al sensore e secondo me si tratta di un piccolo miracolo.
Purtroppo la macchina è già fin troppo "Velvia" di suo e la saturazione del 12 Voigtlander carica ancora di più richiedendo, a mio avviso, un intervento di riduzione in post-produzione.
La vignettatura è più evidente negli angoli in alto a destra e questo succede sulla M9 anche con tutte le ottiche che a tutta apertura vignettano visiologicamente.
Non chiedetemi il perchè la caduta sia più evidente in un punto piuttosto che in un altro: non lo so.
Ho invece riscontrato una anomalia brutta, bruttissima, che riguarda la registrazione dei files: mi mancano completamente gli ultimi 15 scatti che la macchina aveva dato a vedere di aver registrato senza problemi, non ci sono sulla scheda... - I files ci sono tutti fino ad un certo numero progressivo, poi di colpo c'è un buco di 15 scatti e ci sono invece gli ultimi due, perfetti.
Spero che sia colpa di una scheda difettosa ma la macchina, in caso di anomalia, non dovrebbe dirlo in qualche modo?
Invece non ha dato segni di allarme, ha regolarmente scattato ma le immagini non ci sono più.
Vedremo se il problema si ripete.
Ecco gli scatti con il 12 mm Voigtlander.
Ciao
C o n t i n u a ... 