D Vario-Elmar 14-50 mm f3.8-5.6 vs D Vario14-50 mm f2.8-3.5

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
sangiorgio
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 17, 2007 4:56 pm

D Vario-Elmar 14-50 mm f3.8-5.6 vs D Vario14-50 mm f2.8-3.5

Messaggio da sangiorgio » gio nov 29, 2007 10:41 am

Ciao a tutti. Ormai ho deciso prendo una panasonic ! Si ma quale? Una L1l o una L 10? Sono praticamente uguali, mi frena soltanto l'ottica e magari qualche altra differenza che magari voi meglio di me conoscete. E' verco che la L1 dispone di un piu ampio parco di ottiche comprese olimpus, mentre la L10 le puo usare ma non sfrutta appieno le sue potenzialità? (vedi messa a fuoco solo reflex) E poi è meglio il vario f3,8-5,6 o il 2,8- 3,5 ? E ancora è così evidente la differenza fra 7,5 a 10,1 pixel? Tenete conto che la usero professionalmente per foto di interni di abitazioni molto spesso in condizioni di luce non ottimali (quale mirino sarà meglio?).
GRAZIEEEEE
NB
Vi prego aiutatemi devo decidere entro SABATO!

sangiorgio
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 17, 2007 4:56 pm

Messaggio da sangiorgio » gio nov 29, 2007 11:56 am

Dimenticavo ho letto che la L10 è praticamente uguale come resa e funzioni alla compatta Fz.50 tranne la possibilita di cambio ottiche! E attendibile come paragone? Ciao

1cesar
Messaggi: 693
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:10 pm
Località: bologna

Messaggio da 1cesar » gio nov 29, 2007 4:24 pm

Si attendibile, la L1 è un'altra cosa... per l'ottica lo dicono i dati di targa.
Ciao

sangiorgio
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 17, 2007 4:56 pm

Messaggio da sangiorgio » gio nov 29, 2007 4:33 pm

Grazie
Essendo adigiuno dell'argomento cosa intendi per i valori dell'ottica, che un abiettivo piu luminoso è sicuramente migliore e piu complesso da realizzare (quindi di maggior valore)? Il mio timore è che la L1 sia una macchina sorpassata per i suoi parametri specie per i 7,5 pixel. Puo essere così.

g.caprio

Messaggio da g.caprio » gio nov 29, 2007 9:25 pm

A livello di qualità sono paragonabili, pertanto la versione più luminosa si compra se serve. Circa la L1 fino a 400 iso è una macchina molto valida come risultati, il file è ottimo per essere immediatamente stampato, unico nei il mirino piccolo e con vistoso effetto tunnel. La FZ50 ha una classica resa da compatta ed il paragone non regge. Come fotocamera il prenderei sinceramente la Olympus 510 IS con Olympus 14-54/2.8-3.5, otticamente eccellente ed al livello del Leica.

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Messaggio da Gianni Rivetti » gio nov 29, 2007 9:30 pm

[quote="sangiorgio"]Dimenticavo ho letto che la L10 è praticamente uguale come resa e funzioni alla compatta Fz.50 tranne la possibilita di cambio ottiche! E attendibile come paragone? Ciao

Sono due cose MOLTO diverse, in ogni caso sul formato 4/3 è sicuramente la 510 di Olympus la più interessante, la vendono anche senza ottica e puoi adattarci ciò che vuoi.
Gianni

sangiorgio
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ott 17, 2007 4:56 pm

Messaggio da sangiorgio » ven nov 30, 2007 1:07 pm

grazie oer l'attenzione.
Per l'olympus avevo gia fatto un pensiero. Dico una castroneria se penso di montare un obiettivo leica sulla olynpus?

-vin-

Messaggio da -vin- » ven nov 30, 2007 1:24 pm

ma se la devi usare professionalmente, e vuoi spendere una bella cifretta, perchè non pensi ad una canon serie 1D di quelle un po' vecchie? magari con il sensore a formato pieno ci riesci a far qualcosa di meglio, no? :wink:

g.caprio

Messaggio da g.caprio » ven nov 30, 2007 11:44 pm

Io uso il Leica 14-50/2.8-3.5 sulla E1. Lo stabilizzatore funziona perfettamente.

Rispondi