Terrore Summicron 28 ASPH e M8
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Terrore Summicron 28 ASPH e M8
Ciao a tutti, sono un neofita del Forum ma non troppo della M8 e vi descrivo il mio problema:
Ho acquistato la M8 già da qualche mese, insieme ad essa un fantastico 28mm ASPH 'cron (e dico fantastico per tanti ovvi e risaputi motivi).
Avrei di gran lunga preferito (per questione di soldi) il 28mm emarit ASPH nuovo, ma a distanza di 4/6 mesi ancora non s'è fatto vedere sugli scaffali, e tant'è......
che sono già arrivato all'acquisto del secondo 28 summicron ASPH!!
Sì, infatti pensando che fosse solo un difetto del primo obiettivo, l'ho venduto e ne ho acquistato un altro.
Ovviamente il ragazzo che lo ha acquistato (per usarlo su una M7) continua a ringraziarmi... e io a fumare dalle orecchie.
Il secondo 28 Cron presenta lo stesso difetto sulla mia M8:
se scatto qualche immagine in qualsiasi tipo di ambiente e luce ad un oggetto che abbia delle cromature o dei riflessi argentati(ad esempio anche un collana di brillanti al collo di una donna), questi vengono contornati da fantastiche aberrazioni cromatiche verdi e rosse. Talvolta rosse e blu!!
Perchè questo?
ora sempre più voglio il 28 elmar ASPH!! ma vi pare giusto? ho speso quasi il triplo, e per ben due volte ma il problema rimane.
Tengo a sottolineare che il suddetto problema si verifica solo con questa lente! Posseggo infatti anche un summicron 40, un elmar 50, un summicron 35 ASPH, un 90mm "nano" e un Voigtlander 15mm, e nessuno di questi presenta il difetto del 'cron 28mm.
Ho provato anche un secondo corpo macchina dal rivenditore Leica qui a Torino, ma il difetto rimane.sempre.comunque.
Voi che ne pensate?
Avete riscontri in tal senso...
ciao
Maurizio
Ho acquistato la M8 già da qualche mese, insieme ad essa un fantastico 28mm ASPH 'cron (e dico fantastico per tanti ovvi e risaputi motivi).
Avrei di gran lunga preferito (per questione di soldi) il 28mm emarit ASPH nuovo, ma a distanza di 4/6 mesi ancora non s'è fatto vedere sugli scaffali, e tant'è......
che sono già arrivato all'acquisto del secondo 28 summicron ASPH!!
Sì, infatti pensando che fosse solo un difetto del primo obiettivo, l'ho venduto e ne ho acquistato un altro.
Ovviamente il ragazzo che lo ha acquistato (per usarlo su una M7) continua a ringraziarmi... e io a fumare dalle orecchie.
Il secondo 28 Cron presenta lo stesso difetto sulla mia M8:
se scatto qualche immagine in qualsiasi tipo di ambiente e luce ad un oggetto che abbia delle cromature o dei riflessi argentati(ad esempio anche un collana di brillanti al collo di una donna), questi vengono contornati da fantastiche aberrazioni cromatiche verdi e rosse. Talvolta rosse e blu!!
Perchè questo?
ora sempre più voglio il 28 elmar ASPH!! ma vi pare giusto? ho speso quasi il triplo, e per ben due volte ma il problema rimane.
Tengo a sottolineare che il suddetto problema si verifica solo con questa lente! Posseggo infatti anche un summicron 40, un elmar 50, un summicron 35 ASPH, un 90mm "nano" e un Voigtlander 15mm, e nessuno di questi presenta il difetto del 'cron 28mm.
Ho provato anche un secondo corpo macchina dal rivenditore Leica qui a Torino, ma il difetto rimane.sempre.comunque.
Voi che ne pensate?
Avete riscontri in tal senso...
ciao
Maurizio
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
...Ho acquistato la M8 già da qualche mese...
Ciao Maurizio,
ho sia la M8 che il Cron 28 Asph. e non ho mai avuto i problemi che dici di avere.
Mi viene un dubbio: quando hai acquistato la M8 e che Firmware vi è installato?
Te lo chiedo perchè quello che riferisci mi ricorda tanto l'articolo di RPO sulla rivista LeicaPassion circa i difetti delle prime M8 (banding).
Hai installato l'ultima versione del Firmware (1.102) ?
Mario
Ciao Maurizio,
ho sia la M8 che il Cron 28 Asph. e non ho mai avuto i problemi che dici di avere.
Mi viene un dubbio: quando hai acquistato la M8 e che Firmware vi è installato?
Te lo chiedo perchè quello che riferisci mi ricorda tanto l'articolo di RPO sulla rivista LeicaPassion circa i difetti delle prime M8 (banding).
Hai installato l'ultima versione del Firmware (1.102) ?
Mario
Ciao, grazie per l'interessamento, il firmware che ho è l'ultimo disponibile dal sito, prima avevo il .9.2 e prima ancora il .9.1 ma il difetto l'ha sempre fatto.La M8 l'ho acquistata a febbraio e all'epoca, sapendo dei problemi con le primissime M8, aspettai apposta l'arrivo di quelle con già il firmware 9.1 nativo.
Niente da fare però... ma la cosa curiosa resta davvero il fatto che solo con quella lente lo fa.e con qualsiasi apertura di diaframma da 2 a 16!
non so come fare per postare un'immagine e farvi capire...
ma davvero la cosa mi disturba...
all'inizio pensavo addirittura ad un "disassamento" dei raggi luminosi caratteristico dell'obiettivo... ma non so più...
P.S. se poi nelle impostazioni della macchina non lascio tutto su parametri "standard", ma aumento nitidezza contrasto ecc... il risutato diventa disastroso.
Una prova che potete fare anche voi magari è fotografare un gruppo di bicchieri possibilmente controluce.Non importa se luce artificiale o solare, purchè sia una luce forte.il problema dovrebbe venire fuori facilmente visualizzando poi con un crop del 100%....
a presto....
e grazie intanto...
Niente da fare però... ma la cosa curiosa resta davvero il fatto che solo con quella lente lo fa.e con qualsiasi apertura di diaframma da 2 a 16!
non so come fare per postare un'immagine e farvi capire...
ma davvero la cosa mi disturba...
all'inizio pensavo addirittura ad un "disassamento" dei raggi luminosi caratteristico dell'obiettivo... ma non so più...
P.S. se poi nelle impostazioni della macchina non lascio tutto su parametri "standard", ma aumento nitidezza contrasto ecc... il risutato diventa disastroso.
Una prova che potete fare anche voi magari è fotografare un gruppo di bicchieri possibilmente controluce.Non importa se luce artificiale o solare, purchè sia una luce forte.il problema dovrebbe venire fuori facilmente visualizzando poi con un crop del 100%....
a presto....
e grazie intanto...
Per il momento credo che ancora attenderò, ma penso che non appena arriverà il 28 elmarit, anche il secondo summicron 28 andrà via da casa...
a malincuore, certamente, ma quello che davvero sogno da Leica è il 24 summicron o meglio ancora il 28 summilux.... lo sogno la notte.
Per il momento se vuoi devo vendere il 50 elmar rientrante 6bit.... ottima lente davvero, specie per il prezzo. Avendo il 40mm summicron, non lo uso però...
Ma tu il 28 summicron su cosa lo utilizzeresti? M8? perchè guarda che ildifetto che descrivo ho avuto modo di constatarlo già con 2 corpi diversi e con 2 lenti diverse... non so se informare Leica...ma chi dovrei contattare?
ciao
mauri
www.mauriziobeucci.com
(si possono vedee alcune delle foto che presentano il diefetto)
a malincuore, certamente, ma quello che davvero sogno da Leica è il 24 summicron o meglio ancora il 28 summilux.... lo sogno la notte.
Per il momento se vuoi devo vendere il 50 elmar rientrante 6bit.... ottima lente davvero, specie per il prezzo. Avendo il 40mm summicron, non lo uso però...
Ma tu il 28 summicron su cosa lo utilizzeresti? M8? perchè guarda che ildifetto che descrivo ho avuto modo di constatarlo già con 2 corpi diversi e con 2 lenti diverse... non so se informare Leica...ma chi dovrei contattare?
ciao
mauri
www.mauriziobeucci.com
(si possono vedee alcune delle foto che presentano il diefetto)
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
...aspettai apposta l'arrivo di quelle con già il firmware 9.1 nativo.
Ma il Fw 1.091 è apparso solo per qualche ora sul sito Leica e poi è stato ritirato con motivazioni ilari (e la cosa a fatto discutere molto...) !
Sicuro di aver acquistato la M8 con il Fw 1.091 ?
Mario
P.S. Come dice Roberto, servirebbe una foto esplicativa, perlomeno per capire di cosa parliamo.
Puoi postare una o più foto su Flickr seguendo i consigli di RPO dati quì:
viewtopic.php?t=6
così riusciamo a vedere i difetti.
Ciao,
Mario
Ma il Fw 1.091 è apparso solo per qualche ora sul sito Leica e poi è stato ritirato con motivazioni ilari (e la cosa a fatto discutere molto...) !
Sicuro di aver acquistato la M8 con il Fw 1.091 ?
Mario
P.S. Come dice Roberto, servirebbe una foto esplicativa, perlomeno per capire di cosa parliamo.
Puoi postare una o più foto su Flickr seguendo i consigli di RPO dati quì:
viewtopic.php?t=6
così riusciamo a vedere i difetti.
Ciao,
Mario
Ultima modifica di Mario Grazioso il mar mag 15, 2007 8:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Ed ora le foto incriminate!!!!!
Ciao a tutti, ringraziandovi ancora per l'attenzione già data al problema, ho provveduto a caricare sul mio sito le foto con il problema citato!
ho inserito in www.mauriziobeucci.com nella sezione gallery una cartella summicron28asph con un paio di scatti e i crop delle famigerate "aberrazioni" stramaledette del summicron 28 asph....
Ditemi un po' voi... per un'accoppiata da 7300€ direi che un po' sono perplesso....
ciao
Mauri
P.S. sono sicuro che la macchina fosse nativa con il fw 1.091!
almeno così disse il distributore, e posso assicurare che la scatola l'ho aperta io per la prima volta davanti a lui che tenne in particolar modo a questo "varo".
Oggi poi mi sono tolto un altro sfizio e ho provato il terzo corpo macchina (nero,anzichè chrome come il mio e l'altro provato)..... stesso scherzo!
Bah....
ho inserito in www.mauriziobeucci.com nella sezione gallery una cartella summicron28asph con un paio di scatti e i crop delle famigerate "aberrazioni" stramaledette del summicron 28 asph....
Ditemi un po' voi... per un'accoppiata da 7300€ direi che un po' sono perplesso....
ciao
Mauri
P.S. sono sicuro che la macchina fosse nativa con il fw 1.091!
almeno così disse il distributore, e posso assicurare che la scatola l'ho aperta io per la prima volta davanti a lui che tenne in particolar modo a questo "varo".
Oggi poi mi sono tolto un altro sfizio e ho provato il terzo corpo macchina (nero,anzichè chrome come il mio e l'altro provato)..... stesso scherzo!
Bah....
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Maurizio,
ho guardato le foto da te indicate e sinceramente non ho notato le fantastiche aberrazioni cromatiche verdi e rosse che hai indicato.
L'unica cosa che si nota (almeno sul mio monitor) sono i riflessi dei punti-luce sulla collana e sulla parte metallica dell'orologio (succede spesso con luci incidenti e ottiche dal grande angolo di campo).
Mario
ho guardato le foto da te indicate e sinceramente non ho notato le fantastiche aberrazioni cromatiche verdi e rosse che hai indicato.

L'unica cosa che si nota (almeno sul mio monitor) sono i riflessi dei punti-luce sulla collana e sulla parte metallica dell'orologio (succede spesso con luci incidenti e ottiche dal grande angolo di campo).

Mario
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
"se scatto qualche immagine in qualsiasi tipo di ambiente e luce ad un oggetto che abbia delle cromature o dei riflessi argentati(ad esempio anche un collana di brillanti al collo di una donna), questi vengono contornati da fantastiche aberrazioni cromatiche verdi e rosse. Talvolta rosse e blu!!"
________________________________
Cerco di fare un pò d'ordine e, dopo aver guardato attentamente le foto che hai pubblicato e non aver assolutamente notato alcuna anomalia, esprimo il mio parere.
Secondo me ti stai fasciando la testa senza essertela rotta e mi spiego meglio:
Esiste una differenza sostanziale tra un brillante e un pezzo di vetro (a parte ovviamente il costo) nel primo caso è il diamante a rifrangere la luce scomponendola secondo uno spettro ben preciso e riemettendola verso l'esterno dopo numerose riflessioni interne sulle facce secondo le quali è stato tagliato.
Un pezzo di vetro quand'anche tagliato "amsterdam" come un brillante (e quelli con cui è impreziosito l'abito della modella che hai fotografato tu sono pezzi di vetro) questa proprietà non esiste e quindi le singole "gemme" vengono argentate sulle facce nascoste depositandovi sopra vernici che simulano l'argentatura (come nel caso degli specchi economici).
Il vetro si comporta comunque come un prisma e da qui i riflessi di luce scomposta secondo il normale spettro colore che vediamo anche nell'arcobaleno dopo il temporale.
Quello che tu attribuisci ad una resa non fedele del tuo 28 asph altro non è che la realtà verificabile anche ad occhio nudo e non una aberrazione cromatica.
Nel caso dell'ingrandimento dell'orologio della modella invece si tratta della normale sovraesposizione di zone sfocate che "sparano" e le vedresti anche in diapositiva.
Secondo me sia la M8 che il tuo 28 funzionano perfettamente ed anche provandone altre cento non avrai certamente risultati differenti.
Ciao
________________________________
Cerco di fare un pò d'ordine e, dopo aver guardato attentamente le foto che hai pubblicato e non aver assolutamente notato alcuna anomalia, esprimo il mio parere.
Secondo me ti stai fasciando la testa senza essertela rotta e mi spiego meglio:
Esiste una differenza sostanziale tra un brillante e un pezzo di vetro (a parte ovviamente il costo) nel primo caso è il diamante a rifrangere la luce scomponendola secondo uno spettro ben preciso e riemettendola verso l'esterno dopo numerose riflessioni interne sulle facce secondo le quali è stato tagliato.
Un pezzo di vetro quand'anche tagliato "amsterdam" come un brillante (e quelli con cui è impreziosito l'abito della modella che hai fotografato tu sono pezzi di vetro) questa proprietà non esiste e quindi le singole "gemme" vengono argentate sulle facce nascoste depositandovi sopra vernici che simulano l'argentatura (come nel caso degli specchi economici).
Il vetro si comporta comunque come un prisma e da qui i riflessi di luce scomposta secondo il normale spettro colore che vediamo anche nell'arcobaleno dopo il temporale.
Quello che tu attribuisci ad una resa non fedele del tuo 28 asph altro non è che la realtà verificabile anche ad occhio nudo e non una aberrazione cromatica.
Nel caso dell'ingrandimento dell'orologio della modella invece si tratta della normale sovraesposizione di zone sfocate che "sparano" e le vedresti anche in diapositiva.
Secondo me sia la M8 che il tuo 28 funzionano perfettamente ed anche provandone altre cento non avrai certamente risultati differenti.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
Ciao Roberto, ti ringrazio intanto davvero molto per il tuo intervento, ma la mia perplessità è un'altra anche se sostanzialmente vedrò di aggiungere un paio di foto fatte con lenti diverse per mostrare il problema al più presto e meglio.
in pratica quel che mi chiedo è perchè questo problema si verifica (e davvero la cosa mi lascia perplesso) solo con il 28 summicron.
Oggi ho potuto provare addirittura un noctilux, e il gigantone da 50mm non ha presentato gli stessi problemi!
Ma non lo fa neanche il 40 summicron o il 75 summilux, tantomeno il 35summicron asph, questo è quello che mi sconcerta.
Non sarebbe un grosso problema magari se non fosse che il 28 è la lente che uso maggiormente!
La m8 con il 28 summicron mi sembra che alla fine presenti quel che si può descrivere parlando di aberrazioni fantasma nei contorni tra elementi a forte contrasto.Quel che chiedevo è questo: c'è qualcuno che può mostrarmi qualcosa di simile con il proprio combinato m8+summicron28?
o magari qualcuno può farmi sapere se ha riscontrato questo problema con altre lenti?magari a qualcuno lo fa con il 24mm e non con il 28...
ti ringrazio intanto, e attenderò per sapere....
ciao
mauri
in pratica quel che mi chiedo è perchè questo problema si verifica (e davvero la cosa mi lascia perplesso) solo con il 28 summicron.
Oggi ho potuto provare addirittura un noctilux, e il gigantone da 50mm non ha presentato gli stessi problemi!
Ma non lo fa neanche il 40 summicron o il 75 summilux, tantomeno il 35summicron asph, questo è quello che mi sconcerta.
Non sarebbe un grosso problema magari se non fosse che il 28 è la lente che uso maggiormente!
La m8 con il 28 summicron mi sembra che alla fine presenti quel che si può descrivere parlando di aberrazioni fantasma nei contorni tra elementi a forte contrasto.Quel che chiedevo è questo: c'è qualcuno che può mostrarmi qualcosa di simile con il proprio combinato m8+summicron28?
o magari qualcuno può farmi sapere se ha riscontrato questo problema con altre lenti?magari a qualcuno lo fa con il 24mm e non con il 28...
ti ringrazio intanto, e attenderò per sapere....
ciao
mauri
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Maurizio,
ho visto che hai riproposto il quesito anche sul forum internazionale ma non credo che il problema sia dovuto al purple fringing, come indica Jamie Roberts.
Ben altra cosa si vede nella foto di Bart de Vries, quello sì che è purple fringing ma non credo che sia il tuo caso.
Per gli altri amici del forum, qui le ipotesi degli "stranieri"
http://www.l-camera-forum.com/leica-for ... -asph.html
Ciao,
Mario
ho visto che hai riproposto il quesito anche sul forum internazionale ma non credo che il problema sia dovuto al purple fringing, come indica Jamie Roberts.
Ben altra cosa si vede nella foto di Bart de Vries, quello sì che è purple fringing ma non credo che sia il tuo caso.
Per gli altri amici del forum, qui le ipotesi degli "stranieri"

http://www.l-camera-forum.com/leica-for ... -asph.html
Ciao,
Mario
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Secondo me Mr. Jamie Roberts non ha capito una mazzarella.
Quello che si vede sullo scatto tra i rami è sì purple fringing (e sfido qualsiasi sensore a non soffrirne in quelle condizioni) ma quello che c'è nei tuoi scatti, permettimi, assolutamente no.
Io, onestamente, ho visto la normale restituzione dei riflessi e ben altri sono i fenomeni che possiamo qualificare come "terrorizzanti".
Non mi convincerò fino a quando non avrai pubblicato due scatti dello stesso soggetto, fatti nelle identiche condizioni di luce, uno con il 28 Elmarit asph (non chiamiamolo Summicron 28 almeno all'estero perchè ci ridono dietro...) e l'altro con un altro obiettivo possibilmente grandangolare perchè è con i grandangolari che determinate situazioni vengono esasperate.
L'ideale sarebbe un 28 Leica qualsiasi ma non un 90 o un Noctilux perchè non avremmo parametri comparativi attendibili.
Ciao
Quello che si vede sullo scatto tra i rami è sì purple fringing (e sfido qualsiasi sensore a non soffrirne in quelle condizioni) ma quello che c'è nei tuoi scatti, permettimi, assolutamente no.
Io, onestamente, ho visto la normale restituzione dei riflessi e ben altri sono i fenomeni che possiamo qualificare come "terrorizzanti".
Non mi convincerò fino a quando non avrai pubblicato due scatti dello stesso soggetto, fatti nelle identiche condizioni di luce, uno con il 28 Elmarit asph (non chiamiamolo Summicron 28 almeno all'estero perchè ci ridono dietro...) e l'altro con un altro obiettivo possibilmente grandangolare perchè è con i grandangolari che determinate situazioni vengono esasperate.
L'ideale sarebbe un 28 Leica qualsiasi ma non un 90 o un Noctilux perchè non avremmo parametri comparativi attendibili.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
- Contatta: