In quei frangenti devo solo decidere dove puntare il punto centrale dell' af, l' unico che (quasi) sempre uso.
Privilegio zone chiare e dettagliate...soprattutto con poca luce.
Raro che abbia problemi: gli automatismi (ho compreso


Per la regina della street è ancora una compatta digitale, per me: lo scatto è inudibile, il live-view aiuta ben più di un mirino ottico (slitta o meno) e si passa più inosservati.
Quanti usano il telefonino o la compatta distanti dal proprio corpo per fare fotografie?
Tutti o quasi: chi porta la fotocamera vicino agli occhi già viene preso per un fotografo più esperto...ed il reportage d' assalto impone la massima discrezione.
Soprattutto sulla strada...di una periferia di una grande città.
Non è raro che nei musei, concerti....chi fotografa con il live-view ed un piccola compatta/telefonino viene perdonato (come si fa a vietare un telefonino: ce l' hanno tutti) chi già usa una fotocamera più grandicella ed indugia nella composizione portandosela ad altezza occhi...viene sgamato ed intimato di smettere con le fotografie.

Vaglierò con curiosità la nuova Panasonic LX4 che sostituirà la LX3 che già comunque trovo ottimale, sebbene non l' abbia mai provata.
Certo un amante dell' ottica fissa medio grandangolare su un corpo digitale compatto troverà nella Leica una fotocamera molto intrigante.

Io avevo la Olympus Xa (35mm), ma se potessi avere una compatta con zoom luminoso che partisse da un grandangolo più spinto (come la citata Panasonic) ed arrivasse ad un' ottica normale...mi piacerebbe di più.
Oggi una compatta digitale da 10mp regala più che ottimali stampe 30x40cm, che trovo il formato aps esagerato.
Persino il micro 4/3 (sensore di fatto poco più piccolo) lo trovo esagerato nel reportage....

Poi se con una compatta si volessero fare anche eccellenti paesaggi...meglio un sensore grande, assodato.
