La ricerca ha trovato 74 risultati
- ven lug 12, 2024 11:07 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Sviluppo D-23
- Risposte: 17
- Visite : 9998
Re: Sviluppo D-23
Ottimo, il D23 è una gradevole sorpresa, a breve lo provo anch'io.
- gio lug 11, 2024 10:11 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Sviluppo D-23
- Risposte: 17
- Visite : 9998
Re: Sviluppo D-23
Non so come si fa a inserire foto. L'admin può chiarire?
- mer lug 10, 2024 5:27 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Sviluppo D-23
- Risposte: 17
- Visite : 9998
Re: Sviluppo D-23
La Foma 400 sviluppata in R09 l'ho trovata abbastanza fiacca, non ho mai provato il D23 con tale film anche perchè mi ricordo che dava un contrasto basso . Sarebbe interessante vedere alcuni fotogrammi, magari la formula che adoperi tu è diversa da quella che usavo io oppure la Foma 400 si adatta pa...
- mer set 20, 2023 12:10 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Ferrania ORTHO 50
- Risposte: 1
- Visite : 11395
Re: Ferrania ORTHO 50
Quando si voglia grana praticamente inesistente e quindi definizione altissima al prezzo di una gamma di grigi ristretta , l'ortocromatica può essere presa in considerazione. Come detto da Vendramin ha sensibilità assai variabile a seconda del colore. L'ortocromatica è stata la pellicola standard fi...
- mer set 20, 2023 11:57 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Sviluppo D-23
- Risposte: 17
- Visite : 9998
Re: Sviluppo D-23
Riguardo al farsi i chimici in casa la penso diversamente, ovvero ha senso in quanto consente minori spese. I risultati sono del tutto equiparabili a quelli dei prodotti confezionati, a patto di fare la preparazione con un minimo di attenzione. Ho usato il D23 anni or sono. Ha una formulazione assai...
- lun feb 13, 2023 8:42 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Monobagno
- Risposte: 5
- Visite : 9268
Re: Monobagno
Concordo con Mauro Mascherino, anche se sperimentare è sempre interessante. Nel caso del bianco e nero, se non si hanno impellenti necessità di velocizzare ( ma allora .... il digitale ), il processo non è complesso per cui conviene farlo con tutti i crismi.
- lun feb 13, 2023 8:34 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: DiY: Scaldino Termostatato per chimici
- Risposte: 5
- Visite : 7548
Re: DiY: Scaldino Termostatato per chimici
Bravo! A dimostrazione che nell'analogico si può mettere a frutto la propria abilità nel fai da te.
- dom dic 25, 2022 7:54 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Pellicola 35mm fastidiosamente rigata
- Risposte: 4
- Visite : 8093
Re: Pellicola 35mm fastidiosamente rigata
Assolutamente d'accordo, mai toccare il film bagnato con qualsiasi cosa. Per evitate la formazione di gocce qualche goccia di imbibente nell'ultimo bagno, si aspetta un paio di minuti e poi si appende e poi.. basta. Si aspetta che sia asciutta. Ovviamente l'ambiente deve essere esente da polvere ne ...
- sab dic 24, 2022 8:46 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Pellicola 35mm fastidiosamente rigata
- Risposte: 4
- Visite : 8093
Re: Pellicola 35mm fastidiosamente rigata
Ho utilizzato una bobinatrice Z 60 alla quale pulivo i feltrini con spazzolino da denti e qualche soffiata.
- mer nov 04, 2020 11:25 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Kodak Portra 160
- Risposte: 11
- Visite : 20336
Re: Kodak Portra 160
Vedo ora questo post e intervengo anche se ... in ritardo. Ho usato varie volte la Porta 160 nel formato 35. E' un'ottima pellicola con colori "naturali" cioè non enfatizzati e "reali" e buona nitidezza. L'ho sempre esposta a 160 iso. In effetti in certe situazioni può sembrare un pò sottotono con u...
- mer nov 04, 2020 11:12 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Negativi con puntini
- Risposte: 21
- Visite : 570960
Re: Negativi con puntini
Concordo con contarex sulle potenzialità di un buon obiettivo da stampa nelle mani di un buon/ottimo stampatore ..... Riguardo ai puntini su pellicola 120, ho dei dubbi che si tratti di sporcizia presente nell'acqua o nei chimici, anche se l'uso di un buon filtro è sicuramente consigliabile, obbliga...
- mer nov 04, 2020 11:01 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Lavatrice stampe analogiche autocostruita
- Risposte: 24
- Visite : 30187
Re: Lavatrice stampe analogiche autocostruita
Bene, benissimo !!! Nell'analogico il fai da te è di grande aiuto, soprattutto quando l'autore lavora con ingegno e competenza. Bravo !!!
- lun apr 06, 2020 11:54 am
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: sviluppo "Stand"
- Risposte: 20
- Visite : 31039
Re: sviluppo "Stand"
NIkarlo: Quante volte lo riutilizzi e che durata hai notato della soluzione pronta? Ne ho diverse buste, anche di perceptol... Il Microphen ha una durata notevole anche usato ( ha molto solfito di sodio ). Almeno sei mesi ( ben chiuso, gas, e bottiglia scura ) Con un litro ci sviluppi tranquillament...
- ven apr 03, 2020 5:11 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: sviluppo "Stand"
- Risposte: 20
- Visite : 31039
Re: sviluppo "Stand"
Riguardo all'uso del Rodinal, ritengo che sia uno sviluppo non adatto al tiraggio in quanto, per quel che ne so, è uno sviluppo di superficie. Aumenta fortemente il contrasto più che lo sfruttamento della sensibilità, in altre parole le zone in ombra risultano sottosviluppate. Personalmente uso il M...
- sab feb 23, 2019 11:34 pm
- Forum: CAMERA OSCURA
- Argomento: Confronto tra ottiche da proiezione Leica-PRO e serie precedenti
- Risposte: 9
- Visite : 18708
Re: Confronto tra ottiche da proiezione Leica-PRO e serie precedenti
Se il tuo è un buon proiettore ( illuminazione uniforme, lampada sufficentemente potente ) ma ha un ottica "normale" penserei seriamente all'acquisto di un obiettivo di classe ( es il Colorplan Leica ) . Fa la differenza.