Foto di ottiche Leica M su sony A7

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
tommaso

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da tommaso » sab mar 01, 2014 11:30 pm

Giorgio Guastella ha scritto: ... ed allora poco male se si snaturano le specifiche perchè in fondo lavorare con queste lenti su sensori "alieni" è già di per se qualcosa che esula da quanto previsto in fase di progettazione... :D ....
Condivido e aggiungo che è proprio il far lavorare le nostre belle ottiche d'antan sui SENSORI DIGITALI in generale ("alieni" o "della Casa" fa lo stesso, anche perché Leica non ha mai fatto sensori) ad esulare dalle più fervide e profetiche intenzioni dei vari Mandler & Co. :)
E il fatto che molte di loro lavorino ancora alla grande, tutto sommato autorizza le sperimentazioni più eclettiche e insolite: poi ciascuno se ne fa un'idea personale e il Tempo e il Gusto selezioneranno le più adatte. :wink:

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da maxberek » lun mar 03, 2014 10:03 pm

"alieni" o "della Casa" fa lo stesso, anche perché Leica non ha mai fatto sensori
Non direi, visto che c'è una bella differenza (sicuramente per chi la vuol vedere) tra mettere un obiettivo su un sensore appositamente progettato per lui, o invece su un sensore progettato per altri tipi di ottiche (addirittura anche di formato diverso e con aggiustamenti software vari per le loro ottiche, e non per le Leica).
Ed è ininfluente che Leica non abbia mai fatto "fisicamente" sensori, visto che i sensori KAF 10500 (M8-8.2), KAF 18500 (M9-9P-ME-MM) di Kodak ed il CMOS di Cmosis per la M sono stati progettati su strette specifiche e sotto la supervisione di Leica (il primo addirittura ai tempi del Digital Module e poi "adattato" con alcune modifiche alla M8), cose ormai sapute e risapute (mi meraviglio che se ne debba ancora parlare...).
Poi che sia un bene che ottiche particolari come le Leica, possano lavorare "fuori specifica" (ad es. a brevissima distanza, mentre lo sanno anche i gatti che le ottiche classiche, es. Summicron 50, venivano ottimizzate per l'infinito e non prevedevano un uso a pochi cm., peraltro non consentito dal telemetro, tranne i casi del Summicron 50 DR e del nuovo Elmar 90*) è un opinione tanto personale quanto curiosa, ma si sa, ora va tanto mischiare tutto nel calderone (sia ben chiaro, gli "esperimenti" sono più che leciti e ognuno giochi un pò con quel che gli pare) e far andar bene tutto con tutto, magari passando sopra al fatto che tiraggi ridotti al minimo di fotocamere che ambiscono a diventare dei blob sulle quali montare di tutto (e magari a sottrarre cospicue fette di mercato: eclatante il fatto che si facciano uscire fotocamere mirabolanti dotate di ...un paio di ottiche soltanto, <<tanto ci montiamo le altre>>) non permettano, specie con le focali corte, certo una resa degna di ottiche d'eccellenza.
Che ci si possa poi "accontentare" dopo aver speso una mezza fortuna in ottiche, sono fatti personali sui quali non discuto, anche se, da quel che posso vedere in giro, rese di ottiche Leitz-Leica su sensori alieni che mi facciano gridare al miracolo sinceramente non ne ho viste.

P.S. Su diversi siti si stilano ormai classifiche di ottiche per telemetro "buone" per le mirrorless e altre meno "buone", e tra le prime, guarda un pò, primeggiano le Voigtlander (e gli ottimi Distagon Zeiss), ottiche che, si sa, sono decisamente più "universali" (nel senso che non sono state concepite per una specifica fotocamera, anche se con l'occhio rivolto a Leica...) delle corrispondenti Leitz-Leica.
Ma allora, il concetto: <<finalmente posso dotare le mie ottiche Leica ad un sensore "economico">> dove va a finire, o, almeno che senso ha? Mi consolo montandoci le Voigtlander, o quelle della reflex?

P.P.S. Serietà per serietà (o di come cambiano i tempi...): un tempo Nikon o Canon o chi volete faceva uscire le proprie nuove fotocamere già dotate di un proprio completo "sistema", non solo ottiche di un'ampia gamma di focali, ma di accessori di tutti i tipi e per tutte le tipologie di ripresa; sicuramente un indice di quanto ci tenessero a rimarcare che le loro fotocamere erano "pronte" ad ogni evenienza, già dalla presentazione sul mercato.
Oggi Sony esce con una, interessante senza dubbio, mirrorless FF dotandola di un corredo, limitato alle ottiche, che definire misero (uno zoom dalla resa quanto meno dubbia e due ottimi prime, ma dalla luminosità non proprio spinta) è poco.
Fuji comincia a presentare qualche ottica in più a quasi due anni dall'uscita della X-pro1: nel frattempo sono usciti una sfilza di corpi dalle caratteristiche quasi sovrapponibili dei quali ho perso il conto...
Chissà quali sono le urgency che muovono questi (ed altri ) produttori... 8)

* Per dovere di cronaca e di precisione, e prima che qualcuno me lo faccia osservare, Leitz prevedeva eccome l'uso delle sue ottiche M (e vite) a brevi distanze, basta pensare ai tanti "testa svitabile" da montare sul Visoflex o alle basi "repro".
Ma era un uso giudicato quasi "secondario" (Elmar 65 escluso), necessario per completare il range di utilizzo delle Leica a telemetro a compiti che allora non erano coperti da nessun sistema "piccolo formato" (erano tempi pre-reflex).
E le "esigenze", molto più tolleranti, della pellicola, non si possono confrontare con quelle più stringenti del sensore.

Avatar utente
Ottavio_Colosio
Messaggi: 3516
Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
Località: Bergamo/Milano

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Ottavio_Colosio » lun mar 03, 2014 11:22 pm

I sensori con microlenti furono introdotti da Sony nelle loro telecamere broadcast fine anni '90 ed i
Giapponesi di Sony l'elettronica la sapevano fare come si deve gia' ai tempi.

" ..hese microlenses
converge and direct more light onto each
photo sensor. Working in combination with
Sony's HAD buried diode technology, this
significantly increases CCD sensitivity.
The result was introduced in 1997 as the Hyper
HAD CCD (for broadcast cameras) and the
..


I CCD sparavano 25 fps al secondo, una di quelle camere, solo corpo, costava 70 milioni di lire + obiettivo, viewfinder, batteria ecc, i 100 milioni erano dietro l'angolo.
Vista l' incidenza ai lati, va da se che per le M hanno, molti anni dopo, orientato diversamente le microlenti, certamente, su richiesta del cliente.
Leica o non Leica la ricerca continua e nonostante l'annuncio ( fra le righe ) della dismissione dei CCD da parte di Leica,
Truesenseimaging continua a produrre da tempo CCD sia color che TRUESENSE e monochrome in 24x36 e medio formato.
Saluti

Ottavio

____________________

Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

tommaso

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da tommaso » lun mar 03, 2014 11:24 pm

Ribadisco e confermo che nel discorso di Giorgio ""alieni" o "della Casa" fa lo stesso, anche perché Leica non ha mai fatto sensori".
Fa lo stesso perché è indiscutibile che Leica non ha mai fatto sensori. Punto. E che non è neanche l'unica a farseli fare da "alieni" su proprie specifiche.
Fa lo stesso perché è indiscutibile che Mandler & C. non hanno progettato le loro più famose ottiche per qualsivoglia sensore.
Fa lo stesso perché è abbastanza difficile farsi costruire un sensore che vada bene per tutte le nostre belle ottiche Leica d'antan e infatti non tutte mantengono le loro famose caratteristiche sui moderni sensori, anche quelli "alieni" costruiti per Leica.
Poi, se ci si meraviglia "che se ne debba ancora parlare", più che lamentarsene si eviti semplicemente di parlarne.
E se si crede che i "miracoli" li faccia solo Leica o che Leica non sia mossa da "urgency" commerciali o d'altro tipo, amen, io ho altre convinzioni.

Avatar utente
Sergio Frascolla
Moderatore
Messaggi: 10308
Iscritto il: mar mar 11, 2008 9:51 am
Località: GENOVA

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Sergio Frascolla » mar mar 04, 2014 12:56 am

Non entro nel merito della discussione, ognuno ha le sue opinioni in merito.
Trovo inutile e dannoso surriscaldarsi per le altrui convinzioni: si possono confutare sempre, ma con argomenti pro domo, rispettando chi non la pensa come noi.
Grazie della collaborazione
Sergio Frascolla.
Louis, credo che questo sia l'inizio di una bella amicizia

Wetzlar 2011, io c'ero !

Avatar utente
Marco Pampaloni
Messaggi: 4058
Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
Località: Okinawa, Japan
Contatta:

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Marco Pampaloni » mar mar 04, 2014 5:56 am

A me piace ricordare semplicemente una cosa: questa è una discussione sulla resa di ottica Leica su Sony A7/A7R, non certo sulle scelte commerciali/strategiche di Sony, Fuji, Leica o pincopallino.
Se si vuol parlare di quello nessun problema, ma allora meglio farlo nel Cafè.
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da maxberek » mar mar 04, 2014 12:19 pm

Ribadisco e confermo che nel discorso di Giorgio ""alieni" o "della Casa" fa lo stesso, anche perché Leica non ha mai fatto sensori".
Fa lo stesso perché è indiscutibile che Leica non ha mai fatto sensori. Punto. E che non è neanche l'unica a farseli fare da "alieni" su proprie specifiche.
Fa lo stesso perché è indiscutibile che Mandler & C. non hanno progettato le loro più famose ottiche per qualsivoglia sensore.
Fa lo stesso perché è abbastanza difficile farsi costruire un sensore che vada bene per tutte le nostre belle ottiche Leica d'antan e infatti non tutte mantengono le loro famose caratteristiche sui moderni sensori, anche quelli "alieni" costruiti per Leica.
Poi, se ci si meraviglia "che se ne debba ancora parlare", più che lamentarsene si eviti semplicemente di parlarne.
E se si crede che i "miracoli" li faccia solo Leica o che Leica non sia mossa da "urgency" commerciali o d'altro tipo, amen, io ho altre convinzioni.
Mi complimento per il tono che non ammette replica, ma che vuoi che ti dica: ognuno ha le sue convinzioni e non sta certo a me fargliele cambiare (cosa mi entra in tasca poi...).
Caro Marco, se ti riferisci a me, non mi sembra che il mio intervento vertesse sulle "paturnie" commerciali di questo o quel marchio, ma su una (doverosa) precisazione su alcune precedenti affermazioni che non mi trovavano d'accordo (non ho lo stile, la pazienza e la disponibilità di Franco e, lo sai bene, non ne faccio mistero, ma potrò almeno dire la mia..?).
Che poi qualcuno mi "suggerisca" di evitare di "parlare" di questo e di quello, beh faccio finta di non aver letto... :evil:
Vorra' dire che, d'ora in poi, mi asterrò dal commentare qualunque cosa verta sulla sacra e preziosa, nonchè insostituibile Sony FF, non fia mai che solletichi a sproposito i risentimenti di qualche permalosetto: diamo a Sony quel che è di Sony, nello spazio a Lei gentilmente riservato.
Per noi, poveri vecchi illusi e, diciamolo, un pò patetici leichisti in via di estinzione non resta, ahimè, che l'Aventino... :mrgreen:

Avatar utente
Giulio Segantin
Messaggi: 3510
Iscritto il: mar giu 14, 2011 1:29 am
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Giulio Segantin » mar mar 04, 2014 1:35 pm

maxberek ha scritto: Per noi, poveri vecchi illusi e, diciamolo, un pò patetici leichisti in via di estinzione non resta, ahimè, che l'Aventino... :mrgreen:
Sì, ma sappiamo poi come è finita… meglio darsi alla macchia… :wink:

tommaso

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da tommaso » mar mar 04, 2014 1:37 pm

Appunto ... non fia mai, non fia mai. Amen. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Marco Pampaloni
Messaggi: 4058
Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
Località: Okinawa, Japan
Contatta:

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Marco Pampaloni » mar mar 04, 2014 1:55 pm

Edgar il mio era solo un invito a tutti a continuare la discussione nel modo in cui era andata avanti per un bel pò ( e bene ), cioè con foto di ottiche Leica "adattate" e relativi commenti/ critiche ecc ecc.
Tutto il resto lo vedevo bene magari in altro topic, anzi magari diventa anche interessante discutere degli aspetti che hai proposto nell'intervento precedente, tutto qua!
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da maxberek » mar mar 04, 2014 3:03 pm

meglio darsi alla macchia…
Sicuramente... :roll:
A me la Foresta di Sherwood! :mrgreen:

Avatar utente
Giulio Segantin
Messaggi: 3510
Iscritto il: mar giu 14, 2011 1:29 am
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da Giulio Segantin » mar mar 04, 2014 7:39 pm

maxberek ha scritto:
meglio darsi alla macchia…
Sicuramente... :roll:
A me la Foresta di Sherwood! :mrgreen:
E a me le mie lagune, per sfuggire ai barbari, come avvenne qualche tempo fa...

Avatar utente
frankphoto
Messaggi: 55
Iscritto il: ven mar 25, 2011 7:57 am
Località: Desio (MB) - Pineto (TE)
Contatta:

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da frankphoto » mar mar 11, 2014 9:03 am

Buongiorno a tutti, da un po' assente sul forum. Felice possessore della prima ora di una sony.
Piano, piano, sto rimettendo in piedi un corredo ottiche analogico : 50 zm 1,5, 21 cv 4, 35 cv 1,7, Leica 50 R 2.
Sono assolutamente soddisfatto della qualità generale della macchina, pur non priva di difetti.
Il mirino, che mi aveva deluso al primo impatto, si è rivelato ottimo, nel tempo. Dopo alcuni mesi, ho imparato a focheggiare, senza ricorrere a nessun ausilio...
Per il resto trovo, che ogni paragone con un apparecchio a telemetro, sia fuori luogo.
EUGENE SMITH
A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento?

www.frankphoto.it

Avatar utente
CAP-1
Messaggi: 805
Iscritto il: mar set 27, 2011 1:27 pm

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da CAP-1 » lun mar 17, 2014 11:15 pm

Anch'io sono soddisfatto della A7:
Con 90 APO croppato la parte dx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
albertospa
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
Località: ROMA

Re: Foto di ottiche Leica M su sony A7

Messaggio da albertospa » gio apr 03, 2014 9:56 am

Riapro l'argomento perchè avrei bisogno di avere dei consigli sui vari adattatori per usare le ottiche leica M su A7. In particolare mi interessa quello provvisto di elicoide con messa a fuoco ravvicinata. Conviene averne uno in aggiunta a quello normale, oppure se ne può acquistare tranquillamente uno e usarlo anche senza utilizzare l'elicoide. Ho visto che è disponibile un Voigtlander e un Hawk's Factory.
Grazie.

Rispondi